Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] esse. L'inizio della quiescenza e la caduta delle foglie in molte piante sono regolati dalla lunghezza del giorno, di un istinto fra i più semplici dei moltissimi descritti negli Insetti che in nulla dipende dall'esperienza, perché la vespa non ha ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di raggiungere la correlazione suddetta. L’a. può rivestire due aspetti, a seconda che interessi il singolo ... ...
Leggi Tutto
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e attività degli organismi e l'ambiente in cui vivono: l'adattamento ha infatti lo scopo di migliorare le capacità ... ...
Leggi Tutto
(I, p. 482; App. IV, I, p. 28)
L'a., e cioè la proprietà degli organismi di rispondere in maniera adattativa al variare dell'ambiente esterno, è stato già descritto sia nella sua componente genetica sia in quella fisiologica; ma si definisce a. anche il processo evolutivo per cui, nel corso delle generazioni, ... ...
Leggi Tutto
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane legato al paradigma metodologico della biologia evoluzionistica; più esattamente, alla teoria darwiniana dell'evoluzione ... ...
Leggi Tutto
La proprietà di rispondere in maniera adattativa al variabile ambiente esterno è una qualità comune a tutte le forme viventi ed è anche una caratteristica indispensabile alla loro sopravvivenza. È quindi di fondamentale importanza, in qualunque studio di biologia, giungere a una comprensione, la più ... ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle abitudini particolari a ciascuna specie. Gli animali che vivono nell'acqua presentano, in confronto ... ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] mosaico del tabacco a RNA a contatto di una cellula di una foglia di tabacco. Nella cellula del batterio, o dell'eucariota, viene iniettato Il tipo diploide è assai diffuso in natura in molti insetti, nei Crostacei, in alcuni vermi ecc., mentre il ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] questo genere (Bünning, Kalmus: passaggio dallo stadio di pupa a insetto perfetto in Drosophila, attività motoria di Dixippus) risalgono a più luce continua, il ritmo circadiale dei movimenti delle foglie si mantiene per un certo tempo, ma quando ...
Leggi Tutto
foglia
fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
foglia-secca
fòglia-sécca (o fogliasécca) s. m., invar. – Nome pop. degli insetti foglia dell’ordine fasmoidei, così detti per l’aspetto simile a quello di foglie secche.