MIASI (dal gr. μυῖα "mosca")
Nino Baboni
Forme morbose dovute alla presenza nell'organismo umano o animale di larve di mosche. Tali malattie possono essere determinate da mosche della fam. Muscidae (gen. [...] sostanze appropriate. Come misura profilattica è necessario nei paesi colpiti, non condurre le pecore al pascolo nelle ore calde dell'estate, durante le quali l'insetto depone attorno alle narici degli ovini le larve. Per l'ipoderma v. ipodermosi. ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] (Crataegus) negli Stati Uniti orientali, ma verso il 1864 fece la sua comparsa nella valle del fiume Hudson una razza di insetti che si nutriva delle mele che erano da poco state introdotte nella zona e gradualmente si diffuse da questo punto di ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] la presenza della neotenina e dell'ecdisone, mentre le due seguenti, la muta da crisalide in immagine e quindi in insetto completo, avvengono sotto l'azione del solo ecdisone, ormone steroide isolato allo stato puro nel 1954 da Butenandt e Karlson ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] . I popoli mesoamericani sfruttavano anche diverse specie di insetti: nelle regioni umide raccoglievano il miele e la cera allevata la cocciniglia (Coccus cacti): dalla femmina dell'insetto, una volta raccolta e seccata, si ricavava infatti ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] . Così egli testò fra i primi il D.D.T. (Contributo alla ricerca dei mezzi di lotta contro il Cleono ed altri insetti delle bietole con prodotti di sintesi [D.D.T.; C6H6Cl6] ed arsenicali, ibid., 1948, vol. 33, pp. 87-121) e l’esaclorocicloesano ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] ; i batteri si moltiplicano all'interno del suo intestino e vengono rigurgitati quando l'insetto assume un nuovo pasto ematico. Durante un'epizoozia, gli insetti lasciano gli animali morti e si trasferiscono su nuovi ospiti, coinvolgendo l'uomo. È ...
Leggi Tutto
grecismi
Bruno Migliorini
Le parole di origine greca che appaiono nelle opere di D. erano nella massima parte già correnti nell'uso popolare o dotto del suo tempo; qualcuna soltanto è stata attinta [...] nella versione latina medievale del De Historia animalium di Aristotele) in un entoma o antoma plurale di ἔντομον, " insetto ", credette di poter adattare la parola facendone un plurale secondo il tipo problema - problemata.
Diversa origine ha il ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] di ermafroditismo e partenogenesi, di organi della generazione e di uova, nell'unicellulare infusorio come nel ragno e nell'insetto. Il G. però aveva molti dubbi in proposito: riteneva, infatti, che, in ogni caso, non di ermafroditismo si trattasse ...
Leggi Tutto
Composite
Laura Costanzo
Le comunissime piante dai capolini vistosi
Margherite, crisantemi, girasoli, fiordalisi, cardi e soffioni ma anche lattuga, cicoria e carciofi fanno parte della grande famiglia [...] sono raggruppati insieme in un capolino che assomiglia a un unico grande fiore. In questo modo attirano l'attenzione degli insetti che trasportano il polline da una pianta all'altra. La maggior parte dei loro frutti porta il pappo, struttura formata ...
Leggi Tutto
Suna no onna
Dario Tomasi
(Giappone 1964, La donna di sabbia, bianco e nero, 123m); regia: Teshigahara Hiroshi; produzione: Teshigahara Hiroshi; sceneggiatura: Abe Kōbō dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] , Yamazaki Masao; musica: Takemitsu Tōru.
Un giovane operatore di borsa di Tokyo, entomologo dilettante, è alla ricerca di rari insetti in una zona desertica del Giappone. Perso l'ultimo autobus per tornare a Tokyo, il giovane è convinto da alcuni ...
Leggi Tutto
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...