OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] loro credenze religiose sono poco sicure e, ormai, incontrollabili: pare che ne facesse parte anche la venerazione di un insetto, quale si incontra nei Boscimani. Per la sepoltura s'usava l'inumazione rannicchiata in fosse a nicchia. Degli Ottentotti ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] distinguono i diversi tipi di Ortotteri sono molto varî. L'unico carattere comune e che distingue gli Ortotteri dagli altri Insetti è la particolare maniera di ripiegatura delle ali, laddove un carattere comune anche a tutti gli Ortotteri, ma che si ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] e persino i pipistrelli. Quando un'ape si posa su un fiore per succhiare il nettare, un liquido molto dolce che agli insetti piace moltissimo, il polline rimane appiccicato sul suo corpo. Quando poi l'ape si sposta su un altro fiore, forse lascerà su ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] , come alcune stelle nebulose nel Cielo, si vedon col cannocchiale un formicaio di migliaia di picciole stelle. In alcuni insetti se ne sono contati persino a trentaquattro e più mila, ognuno de' quali, nell'estrema sua picciolezza, un cristallino ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] chitine, non si conservano in materiali così antichi. I risultati di esperimenti che descrivono l'isolamento di DNA di insetto da nuclei di ambra sono ‒ con tutta probabilità ‒ spiegabili con la contaminazione dei campioni e dei reagenti avvenuta in ...
Leggi Tutto
superbia e superbi
Fiorenzo Forti
La s., nella dichiarazione dell'ordinamento del Purgatorio, è presentata da Virgilio, insieme con l'invidia e con l'ira, come uno dei tre modi per cui l'amore di elezione [...] mentale, che l'uomo sta sulla terra solo in attesa di volare al cielo e non ha da compiacersi di sé, insetto manchevole, ma solo della grazia che gli è concessa di divenire angelica farfalla (vv. 121-129). Ora procedono faticosamente battendosi il ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Greta Garbo
Francesca Sanvitale
Greta Garbo
A Greta Lovisa Gustafsson, giovane orfana e povera commessa di sedici anni nei magazzini PUB di Stoccolma, la vita offrì la prima opportunità [...] si appoggiava la personalità della Garbo erano pochi ed essenziali: la donna distruttiva, di fronte alla quale il maschio, come un insetto nella tela del ragno, non può che abbandonarsi; la donna che ama al di là di qualsiasi ostacolo, fino a passare ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] solo sulla variante della frutta o su inserimenti di fiori o altri frutti in primo piano: qualche volta compare un insetto, altre volte un uccello. Nonostante l'apparente ripetitività dei soggetti, in queste tempere la G. variò il timbro della luce ...
Leggi Tutto
corteggiamento e cure parentali
Anna Loy
Ogni amore ha una sua ragion d’essere
La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] specie in cui le femmine accudiscono i piccoli anche dopo la schiusa delle uova. Tra queste, molte di uccelli, pesci, insetti – basti pensare alle api, alle formiche o alle termiti – ragni e scorpioni. Negli scorpioni, le uova sono fecondate con gli ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] studi sugli angoli delle celle esagonali degli alveari, nonché sulla riproduzioni delle api, con i quali riconobbe per primo che l'insetto, allora chiamato "re", è quello fecondo.
Scomparso Cassini nel 1712, il M. e il cugino Giacomo ne raccolsero l ...
Leggi Tutto
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...