• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Zoologia [107]
Biologia [73]
Medicina [59]
Sistematica e zoonimi [55]
Biografie [44]
Botanica [40]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Chimica [20]
Temi generali [24]
Patologia [20]

mosca

Enciclopedia on line

Zoologia M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] del Mediterraneo e in altre regioni dove esistono specie del genere Olea. Intacca i frutti dell’olivo ed è uno degli insetti più dannosi. Gli adulti compaiono in marzo; le femmine depongono le uova nelle olive: le varietà a olive precoci sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI TROPICALI – BACINO DEL MEDITERRANEO – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRYPANOSOMA BRUCEI – MALATTIA DEL SONNO

BOMBILIIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d' Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi Brachiceri, comprendente specie di piccole o mediocri dimensioni, caratteristiche per il corpo breve e largo, ricoperto di una [...] densa pubescenza, per la proboscide spesso lunghissima e le zampe lunghe e gracili. Gli adulti si cibano di nettare e di sostanze zuccherine e frequentano i fiori; le larve sono parassite di imenotteri ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOTTERI – IMENOTTERI – COLEOTTERI – BRACHICERI – PROBOSCIDE

bambagella

Enciclopedia on line

Nome comune (anche cotonella) di un parassita dell’olivo, Euphyllura olivina (sinon. Psylla oleae), insetto emittero, famiglia Psillidi, presente solo nell’Europa meridionale, le cui larve danneggiano [...] i germogli. È così chiamato perché le larve sono coperte di fiocchi cerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: EMITTERO – OLIVINA – OLIVO – LARVE

TÈRMITE O TERMÌTE?

La grammatica italiana (2012)

TERMITE O TERMITE? La pronuncia corretta di questo sostantivo, che designa un tipo di insetto, è tèrmite, con accentazione ➔sdrucciola, come nella parola tardo-latina da cui deriva: tèrmitem. La pronuncia [...] termìte, con accentazione ➔piana, è dovuta a un errato avanzamento dell’accento. In italiano esiste anche la parola termìte, con accentazione piana, che indica una particolare miscela di metalli. La parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

AKAMUSHI

Enciclopedia Italiana (1929)

Febbre fluviale del Giappone. Sinonimi: tsutsugamushi, shimanushi, malattia di Kedani; trasmessa dalla puntura di un insetto, il Trombicula akamushi, acaro della famiglia dei Trombidî (v. acari). La malattia [...] , a Sumatra; colpisce specialmente i lavoratori che raccolgono la canapa. Da quattro a dieci giorni dopo la puntura dell'insetto il malato ha bruscamente febbre con brivido, dolore di testa, tumefazione delle ghiandole dell'ascella o dell'inguine ... Leggi Tutto
TAGS: TSUTSUGAMUSHI – ULCERAZIONE – FILIPPINE – ESANTEMA – GIAPPONE

BOSTRICHIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti dell'ordine dei Coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, ornate, di solito, di colori oscuri ed uniformi. Hanno corpo subcilindrico, [...] generalmente breve e tozzo, capo invisibile dal dorso (Bostrychidae hypocephali), ovvero visibile (B. procephali), antenne brevi e, di regola, clavate, protorace grande, convesso, rugoso o granuloso sul ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI – GRANOTURCO – FRUMENTO – DOMINICA – INSETTI

pulce

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Sifonatteri. La p. dell’uomo (Pulex irritans; fig. 1), è un piccolo insetto della famiglia Pulicidi, lungo circa 2 mm, di colore bruno, diffuso in tutto il mondo. Vive sull’uomo, [...] a diverse famiglie, sono parassite di varie specie di Mammiferi e di Uccelli. Il nome p. si dà anche a molti piccoli insetti di altri ordini, liberi o parassiti di animali o di piante, e anche di altri piccoli Artropodi, specialmente Crostacei. P. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESTE BUBBONICA – SIFONATTERI – CRISOMELIDE – COLEOTTERI – COLLEMBOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pulce (3)
Mostra Tutti

Perilampidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Imenotteri Calcidoidei parassiti. Si sviluppano per ipermetamorfosi. La larva neonata di Perilampus (v. fig.) penetra in un insetto fitofago (per es., un bruco di Lepidottero) e attende la [...] venuta di un parassita primario (larva di Icneumonide o di Tachinide) che aggredisce installandosi come endofago e dopo, trasformandosi notevolmente, come ectofago. Alcuni generi sono cecidiogeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CALCIDOIDEI – IMENOTTERI – PARASSITA – INSETTO – LARVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perilampidi (1)
Mostra Tutti

gommalacca

Enciclopedia on line

Prodotto di secrezione di alcuni Insetti della famiglia Coccidi sui rami di vari alberi delle zone intertropicali dell’Asia. L’insetto si attacca ai rami per mezzo dell’apparato boccale formando masse [...] di spessore variabile, di colore bruno-rosso. La g. greggia è costituita per il 65-80% da poliesteri e da lattoni di vari ossiacidi, per il 4-8% da sostanze cerose insolubili in alcol (cera di g.), per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: POLIESTERI – OSSIACIDI – ZUCCHERI – LATTONI – COCCIDI

INDIVIDUALI, NOMI

La grammatica italiana (2012)

INDIVIDUALI, NOMI Il nome individuale è un sostantivo che indica un singolo elemento di una categoria, persona, animale o cosa soldato insetto isola foglia I nomi individuali si contrappongono ai nomi [...] ➔collettivi, con cui si identifica l’insieme di cui il singolo elemento fa parte esercito (‘insieme di soldati’) sciame (‘insieme di insetti’) arcipelago (‘insieme di isole’) fogliame (‘insieme di foglie’). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali