MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] la frequenza di un allele rispetto all'altro, ma su un complesso di geni che influenzano non solo la colorazione dell'insetto, ma anche il suo comportamento. È stato, infatti, dimostrato in varie specie che le forme chiare si posano di preferenza su ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee appartenente all’ordine Zingiberali, comprendente oltre 360 specie, tutte tropicali; sono erbe perenni con foglie penninervie, molte delle quali coltivate come piante ornamentali. [...] e l’altra metà sterile ed espansa. Uno degli staminoidi forma una struttura callosa che serve da piattaforma per ricevere gli insetti e un altro, che presenta una specie di cappuccio, tiene in tensione lo stilo ricurvo sotto di sé. Solo la presenza ...
Leggi Tutto
Mitologia
Nella mitologia classica, divinità della natura. Le N. erano venerate dai Greci antichi come geni femminili delle fonti, dei fiumi e dei laghi (Naiadi), delle foreste (Driadi o Amadriadi), dei [...] e da profonde trasformazioni interne, con riorganizzazione di tessuti e organi larvali, a spese dei quali si formano quelli dell’insetto o immagine, che sfarfallerà a suo tempo. L’insieme di questi processi prende il nome di ninfosi. Le pupe possono ...
Leggi Tutto
scarabei, carabi e coccinelle
Giuseppe M. Carpaneto
Insetti corazzati
I Coleotteri sono un ordine di Insetti caratterizzato dalla trasformazione delle ali anteriori in due scudi che generalmente ricoprono [...] una larva che si nutre, si accresce e si trasforma in una pupa dormiente che, dopo la metamorfosi, si trasforma nell’insetto adulto. Generalmente, gli adulti muoiono in autunno, lasciando le uova o le larve, ma in certi casi riescono a svernare per ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Antonio
Italo Biddittu
Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] Scienze dell'Istituto di Bologna, che pubblicò quasi tutti i suoi lavori. Esordì nel 1866 con la memoria Intorno ad alcuni insetti perforatori dei metalli (in Mem. dell'Acc. delle Scienze dell'Ist. di Bologna, s. 2, VI [1866], pp. 439-455), riferendo ...
Leggi Tutto
tarlo Nome con cui sono indicati comunemente gli adulti e le larve di alcuni Insetti che vivono nel legno secco o vivo, scavandovi gallerie. I t. più comuni sono Insetti Coleotteri delle famiglie dei Lictidi [...] d’uscita ampi fino a 6 mm di diametro.
Il t. degli alberi da frutto (Zeuzera pyrina; fig. C e D) è un Insetto Lepidottero Cosside. L’adulto è notturno; la larva, gialla, vive nel legno di varie piante, specialmente da frutto (come peri e meli), che ...
Leggi Tutto
Stadio ninfale (o pupale) delle farfalle. Dall’esterno si possono osservare gli abbozzi delle antenne, delle ali e delle zampe, aderenti al corpo. Talvolta, nelle c. incomplete, vi può essere una certa [...] (pupe sospese) e serve a fissarle a un sostegno (un muro, un ramo ecc.). In alcune specie (Sfingidi, Noctuidi) il bruco costruisce una cella sotto terra e qui si trasforma in crisalide. Completata la metamorfosi, dalla c. fuoriesce l’insetto adulto. ...
Leggi Tutto
GRANDORI, Remo
Baccio Baccetti
Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti.
Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] e nell'uovo di Bombyx mori sano e malato di flaccidezza, in Redia, XIV (1920), pp. 5-42; Studi sulla blastocinesi degl'insetti, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 6, II (1925), pp. 449-455 ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] di cactus il buco di un tronco, usa uno strumento? Con questo comportamento l'uccello riesce a trafiggere una larva d'insetto per estrarla dal buco e mangiarla. In questa circostanza si può considerare la spina di cactus come uno strumento?
Entrambi ...
Leggi Tutto
RICKETTSIE
Giuseppe GIUNCHI
. Piccoli microrganismi similbatterici, gram-negativi, di forma varia da coccoide a bacillare con diametro medio di 0,5 micron. Sono agevolmente colorabili con il Giemsa; [...] specie fondamentali surriferite. Esiste poi una specie: R. ruminantium patogena per i bovini. Sono state inoltre osservate in varî insetti circa 40 altre specie non patogene per i mammiferi o di dubbia patogenicità.
Per la coltura delle rickettsie è ...
Leggi Tutto
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...