GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] Spiga d'oro.
Tra i suoi peculiari contributi alla storia dell'entomologia, sono importanti i due volumi Uomini, storia e insetti italiani nella scienza del passato. I precursori minori (in Redia, LVII-LVIII [1975]), ove in singole voci sono elencate ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] , di 0,3÷20 kHz nelle cavallette, sebbene la sensibilità sia più elevata per le frequenze più alte. Altre specie di Insetti sono in grado di percepire anche ultrasuoni, ovvero suoni che superano la soglia uditiva umana dei 20 kHz. Le locuste, per ...
Leggi Tutto
cimici
Giuseppe M. Carpaneto
Vampiri in miniatura
Le cimici sono insetti appartenenti all'ordine degli Eterotteri. La maggior parte delle specie è terrestre ma molte vivono in acqua dolce, e pochissime [...] ), veri e propri vampiri in miniatura, che succhiano il sangue dei Vertebrati o l'emolinfa (il sangue degli Invertebrati) di insetti e ragni. Il loro apparato boccale è simile a quello degli Omotteri (cicale e pidocchi delle piante) con cui le cimici ...
Leggi Tutto
MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] Mentre nel periodo fiorentino, nel solco di Berlese e della sua scuola, si era dedicato allo studio completo dell'insetto dannoso indagato, nel periodo veronese, lavorando in totale indipendenza e libertà, eliminò le grandi monografie e moltiplicò i ...
Leggi Tutto
Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] , plasmodi della malaria ecc.), che per lo più inoculano i P. con la puntura: in questo caso i P. compiono nell’insetto una parte del ciclo biologico (per es., il ciclo sessuato nel caso di plasmodi della malaria).
Nell’uomo i P. possono provocare ...
Leggi Tutto
istinto
Simona Argentieri
Comportamento innato ereditario
Gli istinti sono comportamenti innati, fissi, trasmessi per via ereditaria, abbastanza caratteristici delle singole specie animali, che variano [...] esempio, un cane ha comportamenti più variabili di quelli di un pesce, che a sua volta è assai più complicato di un insetto; molto del carattere e molti dei comportamenti del cane dipendono da come è stato allevato, da quello che ha imparato nella ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] . 1-40), il C. traeva esperienza dai cinque viaggi compiuti tra 1'81 e l'85 in Sardegna, per studiarne soprattutto gli insetti osservati, perlustrando tutta l'isola, fra i mesi di aprile e di settembre, che sono i più interessanti dal punto di vista ...
Leggi Tutto
upupe, martin pescatori e buceri
Giuseppe M. Carpaneto
Colori dei tropici
Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] delle case di campagna. Quando cercano il cibo, scavano con le zampe e con il becco tra le foglie morte, per trovarvi insetti, oppure introducono il lungo becco nelle cavità del suolo, dei tronchi o delle rocce. È probabile che le upupe si recassero ...
Leggi Tutto
BERLESE, Antonio
Baccio Baccetti
Nacque a Padova il 26 giugno 1863. Fino dalla fanciullezza mostrò una vivissima passione naturalistica, come il fratello Augusto Napoleone e sotto l'influenza di un [...] , I Diaspiti, ibid., IV (1896), pp. 73-179 e 195-292; V (1897), pp. 3-73; Fenomeni che accompagnano la fecondazione in taluni insetti. Memoria I, ibid., VI (1898), pp. 353-368; Memoria II, ibid., VII (1899), pp. 1-18; Gli Acari agrari, in Riv. di pat ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] cioè quella che segnò il passaggio – di cui si diceva – allo studio dei rapporti sociali e dei comportamenti in questi insetti (Ricerche sui Polistini. 7. La ‘dominazione’ e il ciclo ovarico annuale in Polistes gallicus (L.), ibid., 1946, vol. 15, pp ...
Leggi Tutto
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...