(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] della femmina fecondata in modo che essa non possa più accoppiarsi e si occupi solo della deposizione delle uova. Negli Insetti sociali (api, formiche, termiti ecc.) il destino del singolo individuo è determinato da sostanze chimiche emesse da altri ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] alcune cavallette si riscontrano dei veleni cardiaci, cardenolidi, che queste usano come difesa.
Un altro tipo di s. presenti negl'insetti, ma anche in talune piante, sono gli ecdisoni (formula l), scoperti nel baco da seta e aventi un'azione sulla ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] Un altro pigmento rosso era la lacca (lakk), ricavata da un'incrostazione resinosa rosso-scura depositata su alcuni alberi dall'insetto chiamato 'lacca'; un'altra fonte del rosso erano la robbia (fuwwa) e il legno del Brasile (baqqam). I pigmenti blu ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] Liliacee, Ranunculacee e altre) che producono glucosidi cardiaci, che sono sostanze amare ed emetiche. Allo stato larvale l'insetto assume questi glucosidi, che rimangono immagazzinati nel suo corpo, e gli uccelli si guardano bene dal cibarsene.
Da ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] scopo delle n. in questo settore è quello di miniaturizzare ulteriormente questi microvelivoli, riducendoli al livello di un insetto, e di sviluppare la modalità di operazione in sciami, con capacità non solo di ricognizione ma anche, ove necessario ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] a tre catene alle due estremità (v. fig. 8), chiamate fasmidiche per la somiglianza con insetti del gruppo dei Fasmidi (come l'insetto stecco), formano fasi colonnari esagonali. Il passaggio da calamitico a colonnare può avvenire anche in molecole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] dai carbamati, più selettivi e meno tossici. Nel 1977 fu introdotto il primo insetticida sintetico piretroide, tossico per gli insetti ma innocuo per i mammiferi; questo composto fu il risultato di studi condotti da Michael Elliot alla Rothamsted ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] come è importante che si sappia che il 40-5o% dei raccolti, se non si interviene con i pesticidi, viene distrutto dagli insetti o dai roditori. È essenziale che ognuno sappia che buona parte di ciò che indossa è costituito da materiali sintetici, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 2 il 17 febbraio e consistono in una serie di fotografie dei sistemi nuvolosi.
Identificato il primo feromone di insetto. Utilizzando la moderna tecnica della gascromatografia, Peter Karlson e Adolphe Butenandt individuano il bombicolo, la sostanza ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] prima era raro diventa comune e l'insetticida perde la sua efficacia. Questo cambiamento non è privo di costi per l'insetto, perché gli individui che sono resistenti agli insetticidi sono meno adatti da altri punti di vista. Per esempio, l'energia ...
Leggi Tutto
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...