La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e definiscono 'turbolenti' i moti dei fluidi che tendono a un insiemeω-limite che non è né vuoto, né un punto fisso, né pari; va notato che non viene mai richiesto che I sia limitato. I metodi usati e i risultati raggiunti, in particolare il ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] ϕ che può esistere nelle p. è però limitato, perché la libertà di rotazione è impedita dalla struttura è nota con il nome di ansa Ω (Ω loop); è molto compatta, in quanto le 8). L’eRF si lega al sito A insieme a un’altra molecola di GTP non appena ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] e sottoposto a ingressi limitati, risponde con uscite anch’esse limitate. Questo tipo di s riportando in ascissa su scala logaritmica le pulsazioni ω e in ordinata 20 log10 ∣F(s)∣. costituiscono in ogni caso un insieme equilibrato di forze, ma ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dà conto di come, in zone limitate, l'ordine possa scaturire dal caos, D/ν)1/3(ν/ω)1/2, (16)
dove ν è la viscosità cinematica dell'elettrolita e ω è la velocità angolare del un momento angolare di spin. Se un insieme di nuclei di 1H (ossia di protoni) ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] fotoemesso è d'altra parte data (in modulo) da ℏω = Ecin, sicché, variando l'angolo θ, è cap. 2, È b) nella descrizione degli ‛insiemi' e dell'effetto dei leganti. Altri esempi, di cui ciò non costituisce una limitazione, ma addirittura offre un ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] sistema di riferimento rotante intorno all'asse z alla frequenza ω della radiazione è dato da
dove i′ è il ) per le loro dimensioni limitate. In pratica, cioè, 3,7 ppm) è costituita da un insieme di segnali di diversa intensità. Considerando i ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] Ω alla grandezza fisica osservabile ω che si desidera conoscere, valutando l'integrale
in cui qi rappresenta l'insieme i numerosi altri metodi approssimati proposti da vari autori, ci limiteremo infine a ricordarne uno solo, molto recente, dovuto a ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] F(xs) = 0 (4)
dδx/dt = [∂F(x)/∂x]xsδx = Ω (xs) δx. (5)
Si supponga che lo stato stazionario sia perturbato in , dato un certo insieme di condizioni, si trova , R., Tèl, T., Weak-noise limit of Fokker-Planck models and nondifferentiable potentials ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] rapporto superficie/volume, un insieme di particelle piccole tende a per il fattore di Heisenberg, exp(−iωt) con ω = E/ℏ, E essendo l'energia dell'elettrone cade in una banda proibita del cristallo non limitato. Si ha cioè uno stato di superficie.
Per ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] generico straterello, con indice di r. n, limitato dalle superfici rifrangenti b, con raggio di elettrica), che, insieme, determinano l' coefficiente dell'unità immaginaria i è α=(ω/c)β, con ω pulsazione della radiazione e α coefficiente lineico ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...