strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] della comunità (climax).
Economia
S. aziendale L’insieme delle scelte e delle azioni, coordinate e bastano più a proteggere le vie del mare; l’aviazione è il complemento indispensabile di una flotta: al potere marittimo è subentrato il potere ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] (una flotta equivalente a quelle delle due maggiori potenze insieme: USA e Giappone) e aveva basi strategiche in ogni trovano base naturale nelle condizioni geografiche del paese e complemento nella sua m. mercantile.
Marina Militare italiana È ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] oltre 1.000 centri abitati, anche di medie dimensioni, insieme alle campagne e alle montagne dell’Appennino meridionale sono coinvolti poco inferiore a questo e di quadri di complemento di varia provenienza (ufficiali dimissionari, volontari «borghesi ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] obbligatoria la partecipazione ai corsi Allievi ufficiali di complemento (AUC) per tutti coloro in possesso dei di partecipare a operazioni NATO a guida sia europea sia nazionale. Insieme alla Francia, alla Spagna e al Portogallo, l'Italia partecipa ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] trovano base naturale nelle condizioni geografiche del Paese e complemento nella sua marina mercantile. L’evoluzione delle m compiuti dall’arte nautica, causa ed effetto insieme delle grandi scoperte geografiche, che trasformarono la navigazione ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...