DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] deinumeri, vista tuttavia dal D. sempre in funzione della scienza, quale suo necessario completamento. Il quarto libro della Taumatologia, intitolato Liber medicus (pubblicato insieme G. B. D. e la filosofia naturale del suo tempo, Roma 1883; A. ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] l'ha dda fa' cumpari', naturalmente quel poco, che guadagna serve per guitto alle prese con i suoi numeri. Il D. esprime nella premessa rapporti umani.
Così chiude la Cantata dei giorni pari: questo è il l'amore può tenere insieme due esseri, né il ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] con un buon repertorio di canzoni e numeri misti (ballo e recitazione oltre al Domenico fu insieme all'origine e lo sfondo dell'attività artistica dei figli, di F. Rosi) e nel 1974 con Persone naturali e strafottenti (la storia di quattro reietti di ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] nel cinema e nella rivista, naturali ricetti dei caratteristi-macchiettisti, con delle particine e Giovannini che lo chiamarono a partecipare, insieme a Manfredi e Delia Scala, alle due di scenette: una drammaturgia a numeri che riepilogò e definì il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerabile
numeràbile agg. e s. m. [dal lat. numerabĭlis]. – Che può essere numerato, cioè distinto con numeri, oppure calcolato esattamente: ci darà la quantità esatta delle ore e minuti ..., se la frequenza fusse da noi n. (Galilei). In...