Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] a ciò che più urge. Parliamo di perdere parte di sé o, meglio, partedella propria Potenza, abbandonando quindi un’enorme varietà sempre o un film preferito che riguarderemo spesso, insieme a diversi altri libri e film che contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] E ha le tinte più uniformi: quelle bene, dello stare dalla parte giusta. I buoni sono sempre più difficili da raccontare punto da dire di essere l’unico in grado di tenere insieme le cose. E dato che le istituzioni erano oggettivamente sfiancate, ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far partedella rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] l'esperienza del modernismo, delle avanguardie ha esaurito un po' tutte le possibilità davvero originali. Volevo che il tessuto narrativo fosse terremotato, un po' discontinuo. Dovevo tenere insieme le parti ambientate nel Cinquecento, che hanno ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] , in Leoni e ombre ma più che altro nell’insiemedella sua opera, probabilmente nei racconti e nei romanzi berlinesi trascorso, ciò che è passato. Allo stesso tempo mi pare che da parte tua ci sia un istinto al cercare di salvare le cose, le persone ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] della storia, rientrare nella notte delle barbarie». Le opere d’arte, secondo Quatremère, non sono delle reliquie, non portano con sé delle «virtù legate all’insieme nel territorio di un'altra Alta Parte Contraente» (Convenzione per la protezione ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] , un insieme di comunità aperte e dialoganti non può che formare una società aperta e quindi a sua volta dialogante con le altre società, consapevoli delle proprie qualità co-costruite attraverso il dialogo tra gli individui che ne fanno parte.Ciò ...
Leggi Tutto
In un saggio del 1923 dal titolo Ulysses, Order and Myth, a James Joyce e al suo Ulysses, T.S. Eliot attribuisce un’invenzione che aveva «l’importanza di una scoperta scientifica»: quella del metodo mitico. [...] di appropriazione di quest’ultima da parte del poeta, è indicata come centrale l’acquisizione del senso storico, definito «il senso dell’a-temporale come del temporale, e dell’a-temporale e del temporale insieme», come ciò che rende consapevoli non ...
Leggi Tutto
Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] identità personale», tanto da costituire «parte essenziale ed irrinunciabile della personalità». Dietro al cognome si cela dello Stato e della società, un soggetto a un determinato contesto di appartenenza. Il nome, inteso in senso lato come insieme ...
Leggi Tutto
Il dibattito accademico sul rapporto tra significato e significante è da sempre oscurato da un’ombra di contraddizione, una tensione che riflette la complessità intrinseca del linguaggio umano: la comunicazione [...] per davvero”. Questi versi sono tratti dalla raccolta poetica Gnòsi delle Fànfole. Quello che salta subito all’occhio è la infrangelluto... / zirlecchi..., ecc.); esse, insieme ad alcune parti del discorso italiane (avverbi, congiunzioni e ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] simbolo della taranta comporta un ethos, un impegno a uscire dall’isolamento nevrotico per partecipare ad un insieme di Epifani, musicologa e filosofa, analizza separatamente le due parti e ne offre un’interessante interpretazione. L’autrice sostiene ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
sēder Nella liturgia ebraica, l’insieme delle parti che compongono un rito (propr. «ordine»). Il s. celebrato la prima sera di Pasqua (nella Diaspora anche la seconda sera) consiste in benedizioni, atti e pasti simbolici, e nella lettura della...