Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Hōshi, monaco ed eremita. Costituito da un insiemedi considerazioni personali, di citazioni, aneddoti e aforismi religiosi o filosofici successivi, sono stati raggruppati sotto la definizione generale di otogizōshi e includono storie d’amore, ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] di cultura come somma di cognizioni e di esperienze personali del singolo individuo: secondo la classica definizione proposta da E.B. Tylor nel 1871 in Primitive Culture: «la cultura, o civiltà intesa nel suo ampio senso etnografico, è quell’insieme ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] determinare sull’insieme dei n. interi un ordinamento senza primo né ultimo elemento. Chiamiamo Z il sistema dei n. interi così ottenuto; in che senso Z è un’‘estensione’ di N? Non in senso ontologico, poiché Z non contiene, per la sua definizione, n ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] indica l’ordine di una totalità organica in cui a ciascuna delle parti viene attribuito ciò che le spetta. Il primo autore ad averne dato una definizione organica e rigorosa è stato Aristotele, per il quale la g. distributiva è l’insieme dei principi ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] canonico
Anche nell’ordinamento canonico p. equivale a soggetto di diritto: i soggetti di diritto possono essere tanto le p. fisiche, cioè gli esseri umani, quanto le p. giuridiche, cioè gli insiemidi p. o insiemidi cose (can. 96-100 e 113-118). In ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] d’elementi di i. per cm2 di superficie determina quantitativamente il grado di risoluzione cioè la definizione della trasmissione. insiemedi caratteristiche è il prodotto di un orizzonte storico limitato alle civiltà religiose basate sul culto di ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insiemedi cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] definizionidi c., distinguendo un concetto di c. fisico come ‘materia entro determinati limiti’ dal concetto meccanico di c. fisico come ‘massa di si dice c. una terna ordinata costituita da un insiemedi elementi, in numero finito o infinito, e da ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] le funzioni dei diversi sottosistemi e componenti elementari, e da un insiemedi regole di decisione predefinite che permettono di risolvere eventuali problemi di scelta. Utilizzando tale strumento si può ottenere indirettamente risposta ad alcuni ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] ogni dimensione corredata di t. viene designata come indicato in fig. 2. Nella definizionedi accoppiamento si fa il sistema foro-base, insiemedi accoppiamenti ottenuti combinando alberi aventi diverse posizioni del campo di t. con un foro ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] d. legisl. 267/18 agosto 2000).
Ecologia
Insiemedi popolazioni di specie diverse che occupano una determinata area, sono tra un elemento all’altro di materia ed energia sotto forma di cibo. Di fondamentale importanza nella definizionedi c. è la ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...