complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] nello spazio dei parametri, gli aspetti complessivi del comportamento del sistema, quali la presenza o meno di determinati insiemilimite e le loro caratteristiche.
Si parla di stabilità strutturale di una data regione dello spazio dei parametri se ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] (detti anche sistemi di Anosov) o assioma A. In tali sistemi la dinamica asintotica si svolge su un insiemelimite nello spazio delle fasi il cui spazio tangente può essere decomposto in due sottospazi invarianti corrispondenti alle direzioni ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] dirà che la funzione è continua in x0; in tal caso gli operatori ‘limite’ e ‘funzione’ sono, tra loro, permutabili.
Quando, invece di funzioni di punto, si considerino funzioni di insieme (per es., funzioni di linea, di dominio), si può introdurre il ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] fatti completamente nuovi. La topologia dello spazio-tempo può cambiare e si possono avere universi senza limite, ma finiti, come una superficie sferica in due dimensioni. Possono insorgere caratteristiche qualitativamente nuove nelle traiettorie ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] che essa sia compresa in un determinato intervallo, i cui limiti variano al variare dell’intensità (del resto, l’intervallo analisi connesse con le prassi compositive elettroniche, insieme con l’approfondimento delle tematiche legate alla percezione ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] dello specchio; per evitare che l’osservatore, ponendosi all’oculare, limiti il campo dell’obiettivo, si hanno vari schemi per intercettare al . Specchio sferico e lastra di Schmidt insieme equivalgono otticamente a uno specchio parabolico. L ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] componenti cromatiche (➔ visione) ecc.
Per o. si intende anche l’insieme delle lenti, specchi ecc., che fanno parte di un sistema ottico o lunghezza d’onda non può essere superiore a un certo limite, che è dell’ordine di pochi ångström: i reticoli ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] proprietà del n. in quiete sono raccolte in tab. insieme a quelle del protone, che servono di confronto. Le differenza del protone, per il quale è stato stabilito un limite inferiore della vita media di 1032 anni.
Lo studio sperimentale delle ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] piuttosto che globale. Il valore h=1/3 della teoria di Kolmogorov corrisponde al caso limite di dissipazione su un insieme non frattale tridimensionale. Il modello multifrattale fornisce previsioni quantitative dettagliate su molti aspetti della t ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] →V′, con la proprietà che per ogni x ∈ V la restrizione di π′ all’insieme π−1(x) è una mappa biunivoca di π−1(x) su V′, mentre la superano di poco, e nel secondo di molto, i limiti stabiliti dal National council of radiation protection. Una condizione ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...