complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] nello spazio dei parametri, gli aspetti complessivi del comportamento del sistema, quali la presenza o meno di determinati insiemilimite e le loro caratteristiche.
Si parla di stabilità strutturale di una data regione dello spazio dei parametri se ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] tempo dello stato x, quanto gli aspetti complessivi del comportamento del sistema, quali la presenza o meno di determinati insiemilimite e le loro caratteristiche di attrattori o repulsori (anche se, in caso di variazioni di p che risultino 'lente ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] (detti anche sistemi di Anosov) o assioma A. In tali sistemi la dinamica asintotica si svolge su un insiemelimite nello spazio delle fasi il cui spazio tangente può essere decomposto in due sottospazi invarianti corrispondenti alle direzioni ...
Leggi Tutto
limitelìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] alla relazione |x-x₀|<δ, si abbia f(x)>H; definizione analoga si dà per il limite -∞, richiedendo che sia -f(x)>H. Quando l'insieme di definizione della funzione f non è limitato superiormente o inferiormente si dice, in analogia con il l ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] in cui il lavoratore continui la sua prestazione oltre il limite prefissato e senza un accordo di proroga, egli ha finito) si estendono dal caso di una sola forza al caso di un insieme I di forze o, come anche si dice, di una sollecitazione, agente ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] Se la sorgente dell’informazione trasmette il messaggio a un insieme di ricevitori, allora si parla di t. circolari (multicast dalla fig. 6. La capacità per fibra ha superato il limite di 1 Tbit/s, valore che corrisponde all’incirca al trasporto ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] /1990; d.lgs. 267/2000; l. n. 15/2005), trova un limite nella tutela del segreto.
Tra le varie forme di segreto, il più importante Essa ha peraltro fornito una base sicura per tutto l’insieme delle ricerche che vanno sotto il nome di teoria dei ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] quello di ridurre l’indebitamento con l’estero, ma nel caso limite di un’offerta di fondi dal resto del mondo perfettamente elastica non viene concessa l’agevolazione.
Tecnica
Per l'insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia ➔ risparmio ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] →V′, con la proprietà che per ogni x ∈ V la restrizione di π′ all’insieme π−1(x) è una mappa biunivoca di π−1(x) su V′, mentre la superano di poco, e nel secondo di molto, i limiti stabiliti dal National council of radiation protection. Una condizione ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] Con altro procedimento indicato da N.H. Abel, si considera il limite della somma della s. di potenze reali ∑∞k=0akρk al tendere curve di Σ intersecano su C ∞r (r≤R) gruppi Gn; il loro insieme si dice s. lineare (di gruppi di punti) sopra la curva C, e ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...