Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] ) ha una percezione del reale che è condizionata – e insieme condiziona – la lingua che parliamo (Aprile, 2023). Come peraltro ogni discorso è tutt’altro che un’entità misurabile, in quanto ogni intenzione comunicativa non coincide necessariamente ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
insieme misurabile
insieme misurabile nozione che si è definita nel tempo in modo sempre più ricco. Se nell’antichità la nozione di area (per esempio, nel caso bidimensionale) era considerata intuitiva, e tale rimase anche nei primi secoli...
Peano-Jordan, insieme misurabile secondo
Peano-Jordan, insieme misurabile secondo o insieme quadrabile, insieme T a cui è possibile associare una misura seguendo un procedimento basato su un insieme di plurirettangoli. Se T è un insieme chiuso...