Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] A e le loro m. interne miE nella accezione precedente; si assume come m. esterna, μeA, secondo Lebesgue dell’insieme A l’estremo inferiore dell’insiemenumerico descritto da miE al variare di E nel modo anzidetto; la m. interna μiA si ottiene in modo ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] dice v. una quantità che può prendere tutti i valori di un certo insiemenumerico, o più in generale un simbolo che rappresenta successivamente tutti gli elementi di un dato insieme I. Si usa denotarla con una delle ultime lettere dell’alfabeto (x, y ...
Leggi Tutto
Linguistica
Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata.
L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla [...] sono il Lapis niger e il vaso di Dueno; compaiono numerosi e significativi solo dalla metà del sec. 3° a.C ) sono presi come rappresentanti dei 7 toni dell’eptacordo, che insieme formano armonie celesti, o dei 7 pianeti. Da tali credenze deriva ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] risultare né vera né falsa. Per es., la formula chiusa ∀x∃y (2x=y), se il dominio dell’interpretazione è l’insieme dei numeri naturali risulta vera; la formula aperta 2x=y per la stessa interpretazione non risulta né vera né falsa.
Una formula di L ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] è posto nella forma F(u,d)=0, dove d descrive l’insieme dei dati, u la soluzione, F la relazione funzionale che lega L’errore del metodo c. (ec=u−ûn) è la somma dell’errore numerico (en=u−un) e di quello algoritmico. L’obiettivo ultimo dell’analisi ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] testo cifrato è detta 'decifratura'.
L'insieme delle operazioni che devono essere effettuate durante e z = (p - 1) • (q - 1); 3) si sceglie un numero d primo relativamente a z; 4) si trova il numero e tale che e • d = 1 mod z. A questo punto si pone: ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] una stessa comunità da un momento all'altro del tempo e da un punto all'altro della stratificazione sociale varia numericamente l'insieme dei vocaboli, con vanazioni anche assai forti, che vanno dalle poche migliaia dei bambini o dei gruppi di adulti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] sistema all'altro. Particolarmente utili risultano i testi nei quali sono utilizzati insieme due o più di questi sistemi. L'analisi è resa difficile dal fatto che uno stesso segno per un numero, sia esso un segno grande o piccolo, rotondo od ovale, o ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] fonici, delle strutture sillabiche, degli ordinamenti ammessi dei diversi tipi di segmenti, e così via) sono tanto numerosi che l'insieme delle opzioni che ciascuna prende dà un'impressione esteriore di enorme varietà. Ma, se guardiamo ai livelli di ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] VI secolo a.C. si deve ammettere un certo incremento sia del numero di individui capaci di scrivere e per lo più anche di leggere ( sia nell'uso documentario sia in quello librario; e insieme alla capitale - sempre meno in uso fino a scomparire ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...