In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] registravano una concentrazione media di CO2 pari a 335,32 ppm (parti per milione)[1]; oggi siamo giunti a 423,85 ppm ( tecnologie già esistenti o che possano essere realizzate. Insieme all’implementazione simultanea di misure di mitigazione e altre ...
Leggi Tutto
Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha annunciato lunedì 6 gennaio le sue dimissioni da leader del Partito liberale del Canada (Liberal party of Canada / Parti libéral du Canada) e da primo ministro. [...] sistema politico canadese, viene nominato primo ministro il leader del partito che ottiene il maggior numero di seggi in Parlamento. Le russe e cinesi che li circondano costantemente. Insieme, che grande nazione saremmo!». Propositi di annessione ...
Leggi Tutto
Dopo 15 mesi di guerra devastante, Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo di cessate il fuoco che potrebbe segnare una svolta storica nel conflitto di Gaza. L'intesa, mediata e garantita da Stati Uniti, [...] dei corpi degli ostaggi deceduti e dei militanti palestinesi, insieme all'inizio della ricostruzione di Gaza sotto la supervisione di il successo della tregua dipenderà dalla volontà delle parti di rispettare gli impegni presi e dalla capacità dei ...
Leggi Tutto
Armi e bombe erano arrivate a Gaza ben prima del 7 ottobre 2023, ma l’escalation conseguente all’azione israeliana ha portato uno sconvolgimento nella normalità paradossale che, da anni, si stava provando [...] e metalli pesanti. Bruciati, li liberano in atmosfera insieme a fumi tossici. Gestione dei rifiutiQuesti diciotto mesi incendi. Con l’attacco alla Striscia, è andata persa gran parte del parco veicoli e delle strutture per la raccolta, dei centri ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] di paradigma di cui oggi l’Agenda 2063 dei Paesi africani insieme agli altri del Sud globale si fanno portavoce.Dal 1979 Africa è nella sua essenza diaporiana».Ciò vuol dire che a partire da quel momento l’Africa e le Afriche non si faranno mai ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] morale è una realtà oggettiva e intellegibile, almeno in parte, nelle categorie naturali e razionali. Questo non significa padri fondatori. Il pensiero cattolico, infatti, è solito tenere insieme due estremi in tensione tra di loro. In questo caso ...
Leggi Tutto
Meraf Villani analizza il modo con cui l’Africa sta mettendo in discussione, sostenuta dall’insieme del Sud globale, i limiti intrinseci del sistema internazionale, attraverso il quale una minoranza del [...] è sostenuta anche dall’esercito ruandese, accentuando i contrasti fra i due Stati confinanti. I tentativi di mediazione fra le parti finora sono falliti e a pagarne le conseguenze è anche la popolazione civile.Il blocco dei BRICS sta vivendo una fase ...
Leggi Tutto
Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] limitata ai crimini che riguardano la comunità internazionale nel suo insieme, cioè il genocidio, i crimini contro l’umanità e Nei giorni successivi il dibattito, divenuto acceso confronto fra le parti, si è acuito e la società e l’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
L’attuale quadro politico internazionale vede una generale dinamica di ridefinizione dei legami diplomatici su scala globale, tra gli effetti dell’aggressione russa contro l’Ucraina, la guerra in Medio [...] sole cinque nazioni (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), a partire dal 2024 ha raddoppiato i propri membri e ha aggiunto una serie Shavkat Mirziyoyev al primo summit UE-Asia centrale, insieme ai leader delle altre quattro nazioni dell’area ( ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea rimane al fianco dell’Ucraina; Ursula von der Leyen e il presidente del Consiglio europeo António da Costa, si sono recati a Kiev nel terzo anniversario dell’invasione russa. Insieme a [...] la guerra. Accordo di massima invece sulla presenza di forze europee di pace una volta raggiunto un accordo duraturo fra le parti per la cessazione delle ostilità.Ma la distanza fra Europa e Stati Uniti è risultata ancor più evidente nelle votazioni ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
insieme delle parti
insieme delle parti di un insieme X, è l’insieme, indicato con il simbolo ℘(X), i cui elementi sono tutti e soli i sottoinsiemi di X, ivi inclusi l’insieme vuoto ∅ e l’insieme X stesso: ℘(X) = {A : A ⊆ X}. Dotato delle...
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche civiltà, quella dell'Egitto presenta indubbiamente...