GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] (pp. 64-68) e Musiche di scena nel teatro di Shakespeare, redatto insieme con il padre nel 1961 (pp. 82-90); di altri lavori radiofonici si a cura di V. Scheiwiller (Milano 1989 e 1998); "L'infinito nel finito" (lettere a P. Polito), a cura di G. ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] cittadini, al centro del romanzo Cuore di pietra) insieme con Luciana Ariatta, la ragazza che sposò nel 1972 un cuore di pietra, in Il Sole 24 ore, 5 gennaio 1997; R. Cicala, Un infinito numero, in Autografo, 2000, n. 40, pp. 165-169; P. Di Stefano, V ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] furono le fonti autoctone e orali del folclore napoletano, insieme con i caratteri salienti del genius loci: l’ d’estate, nel 1924, e L’elegia di gennaio nel febbraio 1925); infine il M., con pochissimi soldi e in compagnia di un amico ragioniere, M ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] generale delle truppe. Qui, il 5 agosto 1576, assistette con infinito dolore alla morte del parente, per il quale compose l’ lettera del 19 marzo 1584 a Pinelli) andarono persi, insieme con numerosi manoscritti, nel naufragio che la nave di Scroffa ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] Rossi si trasferì a Bologna, dove cominciò a stampare insieme ai fratelli Benacci, Alessandro e Giovanni Battista. Le fattura di Musico celebre Cittadino Bolognese..., il quale con infinito suo gusto è condesceso à questa mia dedicatione» risponde ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] la sua volontà di recolligere in unum («raccogliere insieme») le opinioni del maestro, ordinò il materiale cioè Dio, e come sia possibile effettivamente aderire a tale bene infinito e ottenere la vita eterna. Il teologo, dunque, indica anche ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] filone filosofico che si pone il problema dell'infinito, dell'universalità e della necessità (Malebranche, Spinoza senso, e per esso della natura tutta, e n'è il compimento insieme" (ibid., pp. 119 s.). L'immagine evolutiva è impiegata per significare ...
Leggi Tutto
MARESCA, Mariano
Ignazio Volpicelli
– Nacque a Piano di Sorrento il 23 maggio 1884 da Pasquale e da Angela De Gennaro. Nel 1912 si laureò in filosofia all’Università di Napoli, dove fu allievo di F. [...] il liceo N. Machiavelli e la scuola normale L.A. Paladini; infine, nel 1915, di pedagogia e morale presso la scuola normale e nella progettazione di un’azione tesa a liberarli, insieme con altri partigiani detenuti, utilizzando armi nascoste all’ ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] e la susseguente reazione lo videro partecipe (sembra che, insieme con il suo amico C. Troya, sia stato sorvegliato , lettere e belle arti di Napoli nella tornata del 3 ag. 1880). Infine, a cura del nipote G. Fornari, uscì postumo (Roma 1904) Dell'età ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] autografa da lui firmata con il nome per esteso che, insieme con altre due, consente di attribuire al D. con certezza parte attiva nella punizione.
Il cardinale Alessandro "lasciò numero infinito di fragmenti di varie statue per le quali teneva un ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...