Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] deriva dal gesto – è l’unico posto capace di tenerli ancora insieme, vicini come forse non lo sono stati mai. Tra quelle righe qualcosa di nuovo, che non deve per forza ripetersi all’infinito. È portare sul ring ogni cosa, è confessarsi, concedersi ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] conosce bene. E allora perché non entriamo in libreria insieme a lui, e non diamo un’occhiata a cosa primo è a inizio frase. Nel secondo a metà. In Gambetta a fine frase. Infine, in Bussola, non c’è. Come se fosse uscito per andarsene da qualche ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] i libri della collana, al commento di alcuni testi in versi (L’infinito, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La ginestra, o seconda lega le parole dei due protagonisti, che giungono insieme, quasi in coro (anche scambiandosi i ruoli, con ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] dalla distruzione di Troia, come Odisseo presso i Feaci. L’insieme dei due viaggi è strutturato in modo diverso, anche se malgrado l’amore con Didone, non può fermarsi: riparte e arriva infine nel Lazio.Quando Odisseo entra in scena nel V libro dell’ ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] agli stranieri, pur confidando nel loro intimo e infinito buon cuore, finisce per unirsi a loro, appetricchiandosi viene completamente divorata e resta proprio lì, nello stomaco, insieme a Petricchio, luogo non luogo dove accade tutto e niente ...
Leggi Tutto
«Chiunque attraversi il mare o è triste o è povero o desidera la morte» («ὅστις διαπλεῖ θάλατταν ἢ μελαγχολᾷ / ἢ πτωχός ἐστιν ἢ θανατᾷ»). Con queste parole dal tono cupo e, allo stesso tempo, sentenzioso [...] personaggi scenicamente attivi nella commedia intitolata Συναποθνῄσκοντες (‘Coloro che muoiono insieme’; fr. 214, 1-2 Kassel - Austin) di Alessi , uno degli aggettivi che serve a qualificarlo è ἀπείρων, ‘infinito’, ‘sterminato’: cf. Il. I 350, Od. IV ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] che è spesso discriminante, in modo più o meno esplicito. Infinito singolarePer capire, prima di tutto prendiamo in prestito l’analisi dei giornalisti (Federazione nazionale della stampa - Fnsi), insieme ad altri enti di categoria e ad Agcom, con ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] diventa una vera e propria riscoperta, comportando insieme una perdita e un nuovo acquisto di elementi a roll in the hay?») è tradotto alla lettera, con l’infinito da italiano L2 che caratterizza le battute pronunciate da personaggi tedeschi: « ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
insieme infinito
insieme infinito insieme con un numero infinito di elementi. Più formalmente, è infinito un insieme che può essere messo in corrispondenza biunivoca con una sua parte propria.
ordinamento discreto
ordinamento discreto ordinamento totale su un insieme infinito A in cui è possibile individuare il successivo di un qualsiasi elemento. Se l’insieme A è finito, un ordinamento totale su di esso è discreto, se esiste un...