arte Arte c. Insieme di correnti artistiche ispirate al concetto formulato da T. van Doesburg in un manifesto pubblicato sul numero unico della rivista Art Concret (1930); vi si auspicava un tipo di arte [...] infatti il c. designa il concetto, l’universale, l’infinito, mentre per astratto s’intendono i prodotti dell’intelletto astraente , con cui il compositore francese P. Schaeffer designò un insieme di suoni e di rumori presi dalla vita reale e combinati ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si nega, contrario di affermazione.
Filosofia
Il latino negatio corrisponde all’ἀπόϕασις della logica aristotelica, designante il giudizio che connette il soggetto e il predicato in [...] sia il predicato (e in questo caso si ha un cosiddetto giudizio infinito o di limitazione) e il soggetto. In G.W.F. Hegel la corrisponde, nell’algebra delle classi, il passaggio da un insieme A all’insieme complementare A´. Infatti, se A è la classe ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia greca, in rapporto al significato del termine greco πέρας («limite»), ciò che è completo perché condotto a termine, ciò che ha forma, ordine, armonia e bellezza e quindi ciò che [...] una corrispondenza biunivoca tra gli elementi di I e i numeri da 1 a n. Ma degli insiemi f. si può dare anche una definizione indiretta, definendo direttamente gli insiemiinfiniti (R. Dedekind, F. Enriques); da questo punto di vista si dirà che un ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] .
Assumiamo, comunque, il metodo sociologico come l'insieme di procedure che indirizzano l'analisi sociologica secondo un causale. Quest'ultima si presenta come una varietà praticamente infinita di possibilità che possono connettere una o più cause a ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] stabilire se p' è vero, e così via all'infinito. Non rimane dunque che concludere che la v. è y): per es., f₁(x₁), f₂(x₁, x₂) e f₃(x₁, x₂, x₃) interpretate sull'insieme degli esseri umani, rispettivamente, come 'x₁ è calvo', 'x₁ è più alto di x₂' e ' ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] oltre a recuperare le origini storiche del termine, esibisce avviluppate insieme le due basilari problematiche relative all'i., la cui messa per cui possiamo bloccare il regresso all'infinito implicito nella tradizionale teoria degli 'omuncoli' quali ...
Leggi Tutto
JASPERS, Karl
Luigi PAREYSON
Filosofo, nato a Oldenburg il 23 febbraio 1883, laureato in medicina, libero docente in psicologia nel 1913, professore di filosofia a Heidelberg dal 1921, radiato nel 1937, [...] il concetto di esistenza come incontro di finito e infinito. In F. Nietzsche vede la crisi della filosofia occidentale , ma possibilità dell'esistenza, che in esso si chiarifica e insieme si realizza. Si ha così un trascendimento, il quale, di ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] se la scelta dei fini ammette un regresso all'infinito, com'è che si danno delle valutazioni? Dewey eliminava inserisce nell'esperienza dei suoi membri. Se il Me è l'insieme organizzato degli atteggiamenti altrui che lo stesso individuo assume, l'Io ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] la teoria eristica, con successive aggiunte concernenti temi epistemologici, logici, ontologici e, infine, un'appendice soteriologica, poco integrata nell'insieme. Forse proprio tale carattere fluttuante del testo, esposto per secoli ad aggiunte o ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] più scindere la infinita potenza passiva della materia da quella attiva della divinità. Così conclusioni metafisiche e conclusioni cosmologiche vengono a costituire in lui una sorta di circolo, e la divinità risulta insieme diversa e coincidente ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...