Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] −D) è detta codimensione ed è sempre positiva per un insieme frattale, dato che d si riferisce allo spazio euclideo nel piano.
Secondo il teorema di Polya, un cammino aleatorio infinito tenderà a ricoprire completamente il piano. Questo perché sia ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] era di supporre che ogni sistema possedesse il suo proprio insieme di esponenti critici, le sue curve riscalate, e così lato destro della precedente relazione è infinito: di conseguenza anche il lato sinistro è infinito e J′ risulta essere uguale a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] l'Universo era infinito la formula newtoniana del potenziale gravitazionale avrebbe prodotto un risultato infinito, e lo stesso Grossmann, tranne il fatto che da studenti avevano frequentato insieme a Zurigo il corso di Karl Friedrich Geiser (1843- ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] stabile e che la gravità tiene le galassie legate insieme, altrimenti esse si sarebbero disperse già da molto tempo motivo l'Universo sembra fatto di sola materia e manca l'antimateria; infine, il modo in cui ha avuto inizio l'Universo. Si definisce ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] piccolo ‒ tipicamente inferiore a quattro ‒ oppure infinito di nucleoni.
Dal modello della goccia liquida discende energia, per tramite di coppie di fermioni, che costituiscono nel loro insieme bosoni in stati di momento angolare J=0 oppure J=2. ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] asintotica
[15] formula.
Si definisce ora trasformata spettrale della funzione u(x) l'insieme di dati
[16] S = {R(k), −∞ 〈 k 〈 +∞; pn, univocamente la funzione K(x,x′) a partire dalla M(x); infine, dalla K(x,x′) si ottiene la u(x) mediante la ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] Dire che un anello è annodato significa dire che nessuna delle infinite forme che esso può assumere è quella di un anello riscrivere simbolicamente nella forma:
[12] formula
Questa equazione, presa insieme al valore −A2−A−2 dell'anello chiuso, può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] in un sistema di riferimento il cui momento era portato a infinito. Oggi un riferimento di questo tipo viene definito struttura 'a , ma apparve per la prima volta nell'articolo che scrissi insieme a Nielsen e al suo collega, Aage Kraemer. Allora non ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] attrattiva w costante, infinitesima, ma di raggio d'azione infinito (Kac model), che aggiunge a βP/ϱ il contributo Le tecniche numeriche sono utilizzate per generare un insieme di configurazioni del liquido attraverso la generazione nello ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] cerchio ‒ in un insieme non limitato ‒ il ramo d'iperbole.
Purtroppo il ragionamento di al-Qūhī, per essere corretto, presuppone la propagazione istantanea della luce; poiché la lunghezza IK (rispettivamente JL) tende all'infinito quando il punto I ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...