FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] e la susseguente reazione lo videro partecipe (sembra che, insieme con il suo amico C. Troya, sia stato sorvegliato , lettere e belle arti di Napoli nella tornata del 3 ag. 1880). Infine, a cura del nipote G. Fornari, uscì postumo (Roma 1904) Dell'età ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] e nell’omonimo adattamento cinematografico (1945), sceneggiato insieme con Renato Castellani, Stefano Vanzina (Steno) amore a Roma, La cugina, Un bellissimo novembre, Graziella), seguirono infine i 37 racconti di In riva al mare (1973).
Ercole Patti ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] pellegrino e la speranza).
In quegli anni la G. frequentava, insieme con il fratello, i poeti della cosiddetta scuola romana, nemici peraltro ben disposto nei suoi confronti, l'esortazione a ricordare "infine che è una donna; e con ciò vuol dire che ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] del pensiero politico, negli anni fra le due guerre ha avuto il merito, insieme con C. Morandi, con R. De Mattei, con F. Battaglia, di intellettuale il B. mantenne fino all'ultimo "davanti all'infinito, alla vita, alla morte e agli altri problemi ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Federico
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Palermo il 21 luglio 1885 da Giuseppe e da Giulia Serafini. Fondò e diresse nel 1905 La Fronda, un periodico letterario vivace ed aperto ad [...] , scrivendo egli stesso alcuni radiodrammi di successo: Avventura nell'infinito (1932), L'invisibile (1933), Il romanzo di una giovane ricca (1935). Nel 1933 scrisse La ritornata, che insieme a liriche nuove presentava una scelta antologica di poesie ...
Leggi Tutto
DIONISI (Donise, De Dionisi, De Dionysiis), Paolo
Maria Muccillo
Nacque a Verona, ma ignota è l'esatta data della sua nascita.
Le varie anagrafi che la riferiscono (Archivio di Stato di Verona, Comune [...] un vasto pubblico, e si appaga di un esercizio insieme letterario e scientifico che potrà essere degnamente valutato soltanto nella tutto ciò che è microscopico, e celebrando nel mondo infinito e complesso del piccolo, il meraviglioso finalismo della ...
Leggi Tutto
BOTTACCHIARI, Rodolfo
Luciano Zagari
Nato a Genga (Ancona) il 18 maggio 1885 da Ettore e da Sestilia Narducci, fu discepolo di Cesare De Lollis, che lo chiamò a collaborare alla Cultura.
L'attività [...] ", Torino 1920) rivelava un ambivalente interesse, fatto di attrazione e di repulsione insieme, per l'"anima tedesca", la cui spinta irrazionalistica verso l'infinito sembrava trovare, secondo il B., la sua più congeniale espressione nel cosiddetto ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...