Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] in ciò che è stabile, rinchiuso, non all'aperto e nell'infinito. L'identità dell'uomo è dunque domiciliare ed è per questo da un lato il proprietario, rimettendo nelle mani di Dio, insieme alla casa, la propria sorte, legava perennemente il suo nome ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] focolare (seppellimenti solutreani in parte inseriti nei focolari) insieme con la contiguità della tomba e dell'abitazione, il t. nell'età imperiale può essere concepita con una infinità di servizî e di annessi, con una regolamentazione testamentaria ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] a stimolare la contemplazione dell'Onnipotente e dell'infinito. Fino a che punto l'arte astratta e di Gotico early English; l'alzato comprende triforio e cleristorio combinati insieme, una soluzione derivante da modelli francesi, ma l'uso dei sostegni ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] l'uso di oggetti realizzati dall'uomo; l'uso infine o la necessità di servirsi di un qualsiasi tramite versetti, tratti da un lungo dialogo tra Dio e Maria, la madre di Gesù, insieme con la condanna degli idoli (Corano V, 91; VI, 74), sono stati uno ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] del VI sec. a. C., per Atene, dove E. veniva spesso venerato insieme a Hermes e ad Eracle. Ateneo (xiii, p. 561 e; Pauly-Wissowa un delfino (Palermo), punto di partenza per le infinite variazioni del secolo seguente. È interessante poi notare lo ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] della battaglia ("e terribile intorno muggiva il mare infinito e la terra rimbombava e gemeva il cielo ampio di Atene, che rappresenta la lotta fra Atena e i Giganti: l'insieme ha un'altezza massima di 2 m, corrispondente a quella di Atena, ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] con la famiglia e lavorava probabilmente nella bottega del padre insieme con i fratelli. Nel 1671 Si trasferì a Vicenza, ornati fitozoomorfici in equilibrate ed eleganti composizioni variate all'infinito. Assai vario è in queste opere il repertorio di ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] politica e militare sempre all'erta che, insieme alla maggiore unità raggiunta internamente fra i grandi è verisimilmente un altro elemento di tradizione greca. Vi sono infine novità iconografiche che riguardano il costume e gli armamenti. Nelle ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] fino al 1960, insegnò scultura nella Sommerakademie di Salisburgo, insieme con Oskar Kokoschka, cui fu affidata la classe di restano il piano di fondo, che ha il senso dello spazio infinito, e il rilievo delle figure, che si muovono con un calmo ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] per cui le figure si ripetono, senza varianti, all'infinito. Con questa produzione meccanica, che non ha più alcun rapporto è di regola piriforme, poiché include insieme disco e targhetta ed ha il manico fuso insieme con essi. Il disegno è analogo a ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...