Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] come si vorrebbe: nell'ovocita si microinietta il nucleo insieme con una parte o tutto il citoplasma. Con la fusione di embrioni precoci potrebbe non essere sempre totipotente. Occorre infine ricordare che il metodo che parte da un embrione precoce ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] concepibile quella evoluzione che richiede scelte all’interno di un insieme. L’ambiente presente sulla Terra dei primordi ha fornito la , di basi nucleiche attivate poi a nucleotidi, e infine di acidi grassi siano possibili in modo spontaneo e ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] . Nonostante vi sia la possibilità teorica di aumentare all'infinito il numero di geni differenti, questo rimane ancora circoscritto tra loro geni fossero già in grado di svolgere un insieme complesso di operazioni correlate ai processi di sviluppo. ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] o in attivo o in passivo.
M. di conto L’insieme delle scritture redatte in un conto in conseguenza delle variazioni attive cioè la coppia dei punti ciclici nel piano, il circolo all’infinito delle sfere nello spazio ordinario ecc.).
Ogni m. si può ...
Leggi Tutto
biologia Enzimi (o nucleasi) di r. Enzimi in grado di tagliare il DNA in corrispondenza di specifiche sequenze di nucleotidi (siti di r.), formando così una serie di frammenti di DNA (frammenti di r.); [...] , con riferimento al dominio di essa. Assioma di r. (detto anche di regolarità, di fondazione o del regresso all’infinito escluso) A ogni insieme non vuoto I appartiene un elemento L, tale che non abbia nessun elemento in comune con I. Questo assioma ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] . Quando la lunghezza d'onda del magnone tende all'infinito, e quindi il suo impulso tende a zero, esso nell'ambito della famiglia. Anche se non è evidente la s. d'insieme, è possibile riconoscere in molte piante parziali s. locali: per es., ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] carattere misurabile di una popolazione, cioè di un insieme di individui scelti a caso come rappresentanti del caso della variabilità continua, se n (numero delle osservazioni) tende all'infinito, e se l'intervallo di classe tende a zero, il poligono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] la materia inorganica e gli esseri viventi vi è "una distanza infinita", un abisso incolmabile: è come se gli esseri viventi non di dilettanti colti che accoglieva con favore grandi vedute d'insieme nello stile di Buffon.
Fino al 1800, dunque, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] cromosomi e nel 'genoma': termine che indica l'insieme dei geni di un organismo (R. Dulbecco). Sono solitudine la vita che mi hai data. // E non voglio esser solo. Ho un'infinita fame / d'amore, dell'amore di corpi senza anima. // Perché l'anima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] di zampa che potrebbe essergli tolta". Réaumur prende tanto sul serio quest'insieme di ipotesi, da proporre di investigare sulla possibilità che la riserva di uova non sia infinita, ovvero che "i gamberi abbiano in ogni punto delle loro zampe una ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...