Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] di a in A una funzione αA di A nell'insieme delle funzioni di homS(A, B) in B. Si dimostra che α, (totalità degli αA con A ∈ S), è e morfismi speciali, per es., "prodotti diretti", "nuclei", "limiti", ecc., e duali; o che valgano condizioni fra i " ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] scopo è la costante di struttura fine α=e2/(4πℏc)=1/137.036.., massa del pione deve tendere a zero nel limite di massa nulla per i quark u e non varia di molto e rimane finita.
L'insieme delle configurazioni del campo cromodinamico è molto più ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] + a2 − b2 = 0. La parola radice ha insieme i due sensi indicati in principio, quando si tratta di α, si può ridurne il grado, dividendo ambo i membri per x − α ak.
Un altro metodo per ottenere un limite superiore è il seguente. Poiché, denotato con ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] di r la quantità [1] cresce e perciò converge a un limite. Si dimostra che esiste un numero D con la seguente proprietà reale r > 0 l'insieme rE è detto ''immagine omotetica'' di allora la moltiplicazione per a-1/α è una omotetia dilatante e perciò ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] ,5 nm, 748,1 nm e 893,1 nm, con magnitudine limite 22,0, 22,2, 22,2, 21,3 e 20,5 cui l'influenza della g. nel suo insieme è trascurabile. La sfera di influenza individuate utilizzando la riga di emissione Lyman-α (Lyα) emessa dall'idrogeno a 121, ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] seguenti proprietà: 1) se α e β appartengono ad A, appartiene ad A anche α ± β; 2) il prodotto ideale a di U è definito come un insieme di elementi di U tale che: 1) e permette di introdurre il concetto di limite di una successione; in generale U ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] concentrazione molare del componente i, Cj indica l'insieme delle concentrazioni presenti nella miscela reagente e infine α+iβ. Come illustrato nella fig. 2, a seconda dei valori assunti dai parametri α sugli altri e al limite può risultare che una ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] legame, che la teneva insieme, e per tale ragione gli prodotti per cm. direttamente o no dalla particella α aumenta con la distanza percorsa sino a un prodotti in laboratorio tendono ad assumere una mobilità limite appunto di 10-4 cm. al secondo in ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] retta (p.a. "a parametro continuo") o un insieme numerabile (p.a. "a parametro discreto"). Nelle applicazioni, multipli interi di α). A parte questo caso (in cui il risultato vale con opportune correzioni) si ha, per h > 0:
con il limite nullo se E ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] Resta sempre un problema difficile, il limite fra lingue creole e lingue creolizzanti lungo tempo in possesso portoghese. Distinguiamo dieci varietà: α) il dialetto di Díu (per cui v. documenti, trovati a Batavia, insieme con testi moderni raccolti a ...
Leggi Tutto