Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] lineari.
Se supponiamo che esista il limite definito da
[22] formula
esso è l'indice i vari su un insieme continuo (per es. vx(r; sono i tempi aleatori fra l'emissione di una particella α e la successiva allora evidentemente Na(t) rappresenta il ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] =(S,Σ,Π,s′,p′,F,∂) è allora l'insieme L(M)={α tali che ∂(s′,α,p′)=(f,w), f ∈F}. (Si noti che se risulta ∂(s,α,w)=(r,ε), si ha ∂(r,c,ε) non in L(M). Non esiste però in genere un limite superiore al numero di mosse necessarie a M per accettare una ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] affrontato per le tre curve insieme, né hanno elaborato una teoria del compasso forma con l'asta BC, e dall'angolo α dell'asse con la base del compasso. Il tiralinee ha hanno ordine, esse non hanno allora né limite [ḥadd, che si traduce anche con ' ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] 38] ha una soluzione se e solo se h_ appartiene all'insieme
[45] formula.
Ih−≠0 è un intervallo poiché se h− molto grande. Il loro valore limite dLS[f,Ω], chiamato per ogni (ũ,ū)∈C, più grande di α per ū sufficientemente grande. Dunque [26] ha una ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] proprietà di autosomiglianza. Matematicamente si può pensare a un processo limite, in cui la scala minima tende a zero o la d si ottiene α=−(d−D). La differenza (d−D) è detta codimensione ed è sempre positiva per un insieme frattale, dato che ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] una stella. Le stelle di neutroni hanno un limite massimo di massa di circa 3 M⊙, mentre dei raggi gamma si è sviluppata insieme a quella dei raggi X. energia E segue una legge di potenza N(E)∝E−α, dove α vale circa 1 a basse energie, mentre è 2 ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] . Il limite è che esso si applica esclusivamente al calcolo e non a teorie come l'aritmetica o la teoria degli insiemi, per ε0, un ordinale molto più alto di ω e il primo α per cui α=ωα. Dimostriamo così la coerenza del principio d'induzione su ω ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] la cui somma è minore di due retti". Se α+β è minore di due angoli retti, allora le 'oriciclo', e che può pensarsi come il limite di un cerchio quando il suo centro si inizialmente il significato di un generico insieme di punti, viene poi dotata ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] sorgenti radioattive artificiali, che insieme alle macchine radiogene (come, radioattive); le radiazioni α e β, avendo rischio di morte per shock termico e comunque il limite superiore per la sopravvivenza, nella maggior parte degli organismi ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] , entro certi limiti di energia, per tramite di coppie di fermioni, che costituiscono nel loro insieme bosoni in stati vi sono altre forme di radioattività, alcune per decadimento α, altre per fissione spontanea, ossia mediante scissione di un ...
Leggi Tutto