SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] della colonna liquida sia uguale alla pressione osmotica della soluzione. L'insieme è ricoperto da una campana A che racchiude i vapori del solvente concentrazione considerata, e la conduttività limite a diluizione infinita: α = ???c/??? ∞ (v. ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] letteratura in lingua inglese) soddisfano insieme al principio di traslazione ed a si può considerare lineare nei limiti in cui si possono ritenere tali un valore αc reale positivo o nullo tale che, per ogni α>αc la funzione f1(t) = e-αt f(t ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] a collocarsi il secondo tratto obliquo dell'α e del λ, il tratto obliquo rigo, i due tratti mediani del μ fusi insieme e appena leggermente incurvati: a raggiungere questa linea non è sempre facile dire dove stia il limite tra l'una e l'altra. Quanto ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] = 0,0074%.
I componenti secondarî possono oscillare entro limiti abbastanza vasti, soprattutto il cobalto, che raggiunge di di sali complessi (α-isonitroso-β-naftolato con l'1% di argento. Questo insieme permette di spingere la densità ai catodi ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] α = Σc/Σf si è denotato il rapporto fra le probabilità di cattura e di fissione: α ,59. Poiché 1,07 rappresenta il valore massimo limite per il rapporto di conversione, resta un margine estremamente , si riscalda nel suo insieme o in alcuni dei suoi ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] appresso), il quale permette di avere un quadro d'insieme della struttura macroscopica del pezzo allo studio e di scegliere nel campo α + β. Nei bronzi di alluminio (sino al 12% di alluminio) il carico di rottura e il limite elastico crescono ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] 25 Zn e 5%, Al si vede nel primo caso il costituente α puro, mentre nel secondo compare β e si ha struttura corrispondente a 11,6 è di silicio (fig. 38). Il limite delle soluzioni solide che a 580° è intorno a coppie termoelettriche insieme con il ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] peraltro entro i limiti approssimativi di 200 e 900 km/sec. La velocità d'insieme degli elettroni e dei sufficientemente piccolo). In molti casi la funzione f(E) assume la forma kE-α, dove a è un numero positivo avente valori dell'ordine di 1 e k ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] sostenuto da due barche accoppiate insieme da un tavolato di manovra delle scale di velocità sono espresse da α = ∉ vdh e sono riportate come che nel modello la velocità non deve superare quella limite (da regime tranquillo a regime rapido) Vc = ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] f₁(x₁), f₂(x₁, x₂) e f₃(x₁, x₂, x₃) interpretate sull'insieme degli esseri umani, rispettivamente, come 'x₁ è calvo', 'x₁ è più alto periodo', in una sorta di limite ideale della ricerca dove le l'essenza della v., ἀ-λήθεια, contiene una particella ...
Leggi Tutto