TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] prima gli effetti di un impulso singolo, e da un insieme d'impulsi che si susseguono s'immagina costituita l'azione della di convergcnza come il Q (α, w) definito più sopra, con riserva di effettuare il passaggio al limite dopo avere introdotto il G ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] funzione di particolare importanza (p. es., la acida) s'indicarono con α, β, γ . . . gli atomi di C a 1, 2 priorità dei nomi trova peraltro un limite nella decima edizione del Systema il regno animale nel suo insieme e sotto l'aspetto internazionale ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] solido così imponente. Questo insieme d'acqua e di materiali :
si ricava:
Quando sia V = velocità limite, tale relazione definisce la pendenza di equilibrio. del corso a valle di C. Disponendole come in BB‴, α′ α″, β′ β″, γ′ γ″, δ C, si riduce in ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] , il comportamento della quale, almeno entro certi limiti, dev'essere precedentemente noto. In sostanza, il predicati e delle funzioni di L. La struttura U(α) è formata: 1) da un insieme non vuoto α detto dominio degl'individui o anche universo; 2) ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] optimum per tutti i quesiti insieme, ma occorra ricorrere a mentre si dice apertura numerica il valore n sen α, essendo n l'indice di rifrazione del primo rifrazione. Tra i varî diaframmi quello che limita l'estensione osservabile dell'oggetto si dice ...
Leggi Tutto
PROVA civile e penale
Francesco CARNELUTTI
1. Provare (lat. probare; fr. prouver; sp. provar; tedesco beweisen; ingl. to prove) non significa tanto conoscere, quanto riconoscere qualche cosa, per mezzo [...] verificazione possono giovare o giovano insieme la prova diretta e la casi prende il nome di prova critica.
α) Il mezzo della prova storica può essere un altro permette a loro di prevederne, entro certi limiti, il risultato e perciò le stimola ad ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] formularsi così: Data una classe o insieme I di numeri reali, un elemento A di questo insieme si dice massimo (o minimo) di il massimo. La condizione y > α (non y = α) darà a come limite inferiore, non raggiungibile.
Le possibilità del metodo ...
Leggi Tutto
OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] soluzione generale di (1) è
essendo r, α due costanti arbitrarie, di cui si dispone per posizione di equilibrio e un insieme di eventuali resistenze passive (quali siano variabili, anche entro grandi limiti. È quindi possibile, variando ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] a) e b) dànno luogo, prese insieme, a ciò che si chiama lo sforzo peso reale P, un peso maggiore αP(α = 1,10 ÷ 1,40), che si (kg. 250 per tonnellata), è in realtà variabile tra limiti piuttosto larghi. Esso si può esprimere in funzione della velocità ...
Leggi Tutto
SINGOLARITÀ
Oscar Chisini
. Nella matematica un ente si dice singolare, in relazione a qualche suo carattere, quando questo non competa alla totalità (o alla maggioranza) degli enti della classe cui [...] singolari possono essere isolati, oppure essere punti limiti (v. insieme) di altri punti singolari, riuscendo talvolta a Σbn (x−β)n diverso dal precedente, allora diciamo che il punto α è punto di diramazione, o punto critico.
Si aggiunga che i punti ...
Leggi Tutto