Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] chilogrammo di massa cellulare. Ciò che emerge dall'insieme di questi studi è che, in grandi linee stimolante, anche se al limite dell'azzardo. Secondo Penrose, sono diversi, raggruppati in due grandi famiglie α e β, sempre accoppiati a proteine G ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] ciascuno ione è proporzionale alla sua valenza e ciò si indica nel simbolo adottato, insieme col segno della carica. Si scriverà quindi H+ K+ Na+ Ca+ + Al limite per η tendente a zero corrisponde al fatto che α tende all'unità e le U al valore limite ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] enzimi. Tuttavia, oltre un certo limite gli e., che sono proteine, salvo che in pochi casi, a definire un insieme di unità internazionali di attività degli e., di es., di mais.
Si ha anche una α-amilasi da muffe del tipo Aspergillus o Rhizopus ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] intesa tra 50 e 700 km (taluno pone il limite superiore a 1000 km); come mostra la fig. generica, hM la quota alla quale q ha tale massimo, α la costante di ricombinazione ionica. La fig. 10 mostra fino a centinaia di canali insieme, poi quelli di un ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] x designa lo schema nel suo insieme e non già una quantità numerica una ψ rappresentante onde piane, cioè (detti α, β, γ i coseni della normale alle il che significa che l'atomo non ha un limite definito: però essa diviene praticamente nulla a breve ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] della Galassia nel suo insieme; ciò non solo z)3. Per z ≈ 3, oggi considerato un limite superiore per le quasar, si avrebbe un sostanziale rapporto dell e isotropo in espansione ci riporta alla cosiddetta teoria α-β-γ, enunciata da R. A. Alpher ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] connessi nelle strutture composte da insiemi di molecole o cristalli.
Oggi corrispondente posizione dell'elettrone. Il prodotto è p sen α•d ≈ Δp•Δx ≈ h, come nella [1 un fotone o un elettrone incidente. Ai limiti di un'ipotetica perfezione tecnica, si ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] vitali, da altri per indicare l'insieme stesso degli esseri viventi.
Il ; c) processi di cattura di particelle α; d) processi all'equilibrio, ossia processi rispetto agli elementi principali superi determinati limiti non possono essere accettati che ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] Indici: latini i, k, l,.. = o, 1, 2, 3; greci α, β, ρ,.. = 1, 2, 3.
Relatività ristretta (r. r.).
della massa, con accrescimento oltre ogni limite al tendere di v verso c pensare che la r. r., insieme con la meccanica quantistica, rappresenti l ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] da forze di natura elettrica a formare insiemi più compatti, noti con il nome di semiangolo di apertura a definita dalla relazione: sen α = 1,22 D/λ. dove λ è 'intensità elevata, anche se inferiore al limite per cui si ha la cavitazione (cioè ...
Leggi Tutto