Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] ,5 nm, 748,1 nm e 893,1 nm, con magnitudine limite 22,0, 22,2, 22,2, 21,3 e 20,5 cui l'influenza della g. nel suo insieme è trascurabile. La sfera di influenza individuate utilizzando la riga di emissione Lyman-α (Lyα) emessa dall'idrogeno a 121, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] valore di π non era compreso tra i limiti 3 1/7 e 3 10/71. Respingendo p+q)/2] cos[(p−q)/2] oppure senα cosβ=[sen(α+β)+sen(α−β)]/2, dove p+q=2α e p−q=2β.
Questo alle idee di Stifel, e per ottenere un insieme più fitto dei valori che fungono da numeri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] sufficientemente grande (Z>137∼1/α, con α costante di struttura fine) può estrarre modo simile alla sfera, come l'insieme dei punti di uno spazio a era molto più piccolo di quello attuale. Al limite in cui Z tende a infinito potremmo vedere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] compiuta la stessa operazione per i pianeti, stabilendo insieme una relazione con il moto del Sole. in modo che gli angoli ⟨ϰ⟩ e ⟨α⟩ nei due modelli siano uguali e in tal sul parallelo 63° N (il limite settentrionale del mondo conosciuto) rispetto a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] meridiano di riferimento con un'approssimazione nei limiti di 1° presupponeva che le tavole in quelle iniziali del Libro III, che insieme formano il cuore dei Principia, non rispetto al generico luogo P (ossia α=90°); da essa si può quindi ricavare ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] e un insieme numerosissimo di astri più piccoli, le stelle; il cielo è anche la dimora di Yahweh. Agli estremi limiti della Terra, dall'avestico satauuaēsa-) non sarebbe altri che Fomalhaut, α Piscis Austrini. Il nome di questa stella risulta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] del Sole (Schechter 1976). Si trovò che l'indice α ha un valore di circa 0,25, cioè la . Questi risultati permisero di porre un limite superiore alla densità media barionica dell'Universo Si può trovare un insieme concorde di parametri cosmologici ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] Universo, propose che la Via Lattea fosse un insieme di stelle raccolte come in una lente appiattita M secondo la relazione empirica Lccif, dove α è uguale a circa 5 per le masse solari (detto limite di Chandrasekhar, che è il limite che il gas ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] risultato che eccedeva il limite massimo previsto, la sistemi A e B facevano uso di due insiemi di tempi di levata per i dodici segni testa dell'Uomo A Nolo [= α dell'Ariete]'. La Luna è passata 1/2 cubito a Est [di α dell'Ariete] […] il bambino ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] moto del Sole o il moto d'insieme di una data classe speciale di stelle per risolvere l'equazione (5) e ottenere ρ(α) e il miglior valore di e (v. a quella delle Iadi (108 anni) hanno, nei limiti di un fattore 2, la stessa proporzione, rispetto all ...
Leggi Tutto