Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] enzimi. Tuttavia, oltre un certo limite gli e., che sono proteine, salvo che in pochi casi, a definire un insieme di unità internazionali di attività degli e., di es., di mais.
Si ha anche una α-amilasi da muffe del tipo Aspergillus o Rhizopus ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] vitali, da altri per indicare l'insieme stesso degli esseri viventi.
Il ; c) processi di cattura di particelle α; d) processi all'equilibrio, ossia processi rispetto agli elementi principali superi determinati limiti non possono essere accettati che ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] di quelli non ionici.
Quest'insieme di fattori ha inciso notevolmente sulla potere detergente, ecc.).
α−olefine solfonate (AOS): solo Germania Federale, per prima in Europa, ha posto un limite all'impiego fissando un tetto massimo annuo di 25.000 ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] concentrazione molare del componente i, Cj indica l'insieme delle concentrazioni presenti nella miscela reagente e infine α+iβ. Come illustrato nella fig. 2, a seconda dei valori assunti dai parametri α sugli altri e al limite può risultare che una ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] il 50% di unità r potrebbe essere al limite costituito da macromolecole, ognuna delle quali formata da e 1955). In generale, tutte le α-olefine di tipo vinilico, cioè di formula silice vetrosa, noi abbiamo un insieme di legami chimici che reticolano ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] possibile decidere se le posizioni atomiche corrispondano all'insieme dei vettori (xi) o a quello dei supposti per questa reazione due tipi limite di meccanismo.
A. Il nucleofilo due tipi di polimeri, l'α-amilosio, che contiene catene elicoidali non ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di morte nell'infanzia e nell'adolescenza. L'insieme dei fatti ricordati dimostra che i tumori dell' strato di proteine tra cellule e superfici, che limita gli scambi gassosi. Secondo H. Goldblatt e dell'intestino, e una α-fetoproteina dei tumori del ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] di più' per unità di coltivatore. Il caso limite è costituito dagli Stati Uniti, nei quali il − α)nEF/RT], (12)
kÁ = k0 exp[αnEF/RT]. (13)
La costante di proporzionalità α è un momento angolare di spin. Se un insieme di nuclei di 1H (ossia di protoni ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] sotto due forme, E ed E*, e che il processo che limita la velocità consista nelle trasformazioni che avvengono tra l'una e l'altra di metalli di transizione insieme a un alchile metallico (Ziegler), l'estensione a sistemi di α-olefine (Natta) ha ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] una distanza dell'ordine di α-1, α essendo il coefficiente di assorbimento di incidenza superiori all'angolo limite (v. Harrick e Beckmann, v. cap. 2, È b) nella descrizione degli ‛insiemi' e dell'effetto dei leganti. Altri esempi, di notevole ...
Leggi Tutto