GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] che Pi ≠ 0 e la successione dei plurigeneri è limitata. Allora i plurigeneri valgono 0 o 1 e si hanno ℤ) → γ* ∈ V*, essendo γ* : ω ∈ V → ∫γ ω ∈ ℂ. Su H1 (C, ℤ) c' = 1, ..., m. Dato un divisore D, l'insieme di tutte le funzioni razionali f tali che (f) ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] insieme di cui è parte, ma, attraverso l'insieme, è collocato in rapporto alla serie completa.
Ciò vale anche per parecchi alfabeti: le lettere, intese come significanti, non si limitano da ♯α♯ e chiusa da ♯ω♯".
Anche il sistema di cifrazione araba, ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] sistema di riferimento rotante intorno all'asse z alla frequenza ω della radiazione è dato da
dove i′ è il ) per le loro dimensioni limitate. In pratica, cioè, 3,7 ppm) è costituita da un insieme di segnali di diversa intensità. Considerando i ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] ) composto da un insieme di elementi resistivi ( cui capacità è determinata da τ = TmCm. Ci limiteremo qui a dare solo un breve riassunto del lavoro la resistenza dell'isolatore è molto più alta: circa 1014 Ω cm2. Allora la costante di tempo (τ = Rx Cx ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] le varie specie di particelle) e, insieme a B, le equazioni di Maxwell un plasma ordinario, λD = [kT/(4πn e2)]1/2 = vt/ω²p√-2 è la lunghezza di Debye e v, = (2kT/me) si prevede che il suo uso debba rimanere limitato a soli scopi dimostrativi.
Il JET ( ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ω è un aperto di ℝn,
,
e f è continua e non negativa in ω trascendente. Successivamente Baker ottiene una limitazione superiore effettiva per le soluzioni intere la logica del primo ordine: c'è un insieme di individui e un certo numero di tabelle ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] che rimane il testo basilare sull'argomento insieme con il precedente libro sui metalli di complessiva della parte diffusa diviene quindi
Ω = ω′ − ω e la variazione di frequenza durante la del volume totale V ≃ L3, limitato da una superficie S ≃ L2 ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] tra gocciolina e ambiente. L'insieme di questi fenomeni si può trattare f=2Ω sen ϕ è il parametro di Coriolis (Ω è la velocità angolare di rotazione della Terra e potenzialmente instabile soltanto in uno spessore limitato, la nube può avere un'alta ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] Ω alla grandezza fisica osservabile ω che si desidera conoscere, valutando l'integrale
in cui qi rappresenta l'insieme i numerosi altri metodi approssimati proposti da vari autori, ci limiteremo infine a ricordarne uno solo, molto recente, dovuto a ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] Ui (n).
Consideriamo ora lo stato Ω= {S1, S2, ... , SN }. Qual è la probabilità che questo stato possa evolvere nello stato Ω' = = {s'1,s' e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale). Supponiamo che X sia un insieme {x ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...