(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] -dimensioni. De Giorgi si limitava invece a minimizzare il perimetro delle frontiere d'insieme, cioè il caso k=n del problema [1]-[2] è quello delle funzioni u che sono lipschitziane in Ω (cioè tali che |u(x)−u(y)|≤K|x−y| per un'opportuna ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] profilo assiale in forma di triangolo isoscele, limitato con determinati smussi o raccordi al vertice da:
Si noti che per valori di ω superiori ad ωc la freccia y assume ripiegati e saldati o anche ottenuti insieme senza saldatura da una sola barra ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] un qualsiasi cilindro sono per esso (insieme alle sezioni normali e alle generatrici la velocità angolare Ω = 0 l'elica si dice bloccata. Se V0 e Ω sono diversi da 0 elica.
Questo tronco di scia sia dunque limitato dalle due sezioni rette Ao B0 e ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] quelli delle derivate del lavoro, che insieme col precedente permisero la risoluzione dei problemi Ω′ = superficie reagente) e si congiunga il punto O‴ col punto M in cui l'asse nullo incontra la retta base del diagramma, il quale viene limitato ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] a partire dal sec. VII, non solo portò, insieme con la lingua, anche l'alfabeto arabo fino alla rappresentare il suono della o lunga (ω): esso fu collocato alla fine della il quale (1910-1919) non si limitava a far precedere, con i pedagogisti più ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] , mentre il campo della fase d'arco rimane limitato, sempre per forti densità di corrente, a un resistenza è data infatti da cotang ω e quest'angolo varia se il verso l'anodo (fig. 12 a) l'insieme delle luci negative si sposta inalterato con esso. ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] a rappresentare gli ecosistemi come insiemi di particelle governati da un . Le applicazioni della matematica non si limitano ai pochi campi che abbiamo esaminato. sia proporzionale alla risposta funzionale, ponendo ω[H]=ω₀ π[H]. L'analisi qualitativa ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] la velocità del proietto all'istante t, ω è il peso di carica impiegata.
I A del percorso è uguale all'area limitata dalla curva e dall'ordinata A B corrispondente su di esso alcune azioni, il cui insieme costituisce la resistenza dell'aria.
Il valore ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] vapori metallici, l'altro tipo di eccimero insieme ai RGH attualmente in fase di sviluppo potenze di uscita.
Uno dei problemi più limitanti per l'uso di l. a guadagno risulta proporzionale alla differenza:
G ∝ f(ω(1−ε))−f(ω(1+ε)) [4]
che, data la ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] di S. Front a Périgueux presenta un insieme di cupole su pianta a croce, che quote y e y′ e limitanti una lunghezza di meridiano ds. ), compreso fra due piani meridiani formanti un angolo ω = 2π : m, sufficientemente piccolo, che divide cioè ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...