Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giulio Cesare Vanini
Francesco Paolo Raimondi
Spirito inquieto, che si sente investito del compito civile di un profondo rinnovamento politico-culturale dell’uomo e della società, Giulio Cesare Vanini [...] concordistico, smantella la costruzione di un universo compatto, finito, armonizzato, avente al suo che è priva di pregiudizi condizionanti ed estranei alla morale, e insieme è sforzo, tensione e lotta contro ogni gratuito pregiudizio che mortifichi ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] su loro stesse a formare uno spazio compatto microscopico. Una difficoltà attuale della teoria è di una posizione relazionale nella quale la realtà è concepita come un insieme di oggetti (ora campi quantistici) in interazione fra loro, e non ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] diritto internazionale concepito come insieme di 'regole tra pari'. La tecnologicizzazione delle armi, insieme allo sganciamento dai codici sistemi normativi: dall'onore quale amalgama compatto di idee tradizionali e regolamentazioni istituzionali, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia cattolica tedesca
Claus Arnold
Nel cattolicesimo di lingua tedesca del tardo Settecento e dell’Ottocento1 l’immagine di Costantino e lo studio della cosiddetta ‘svolta [...] spirito e corpo, quindi anco Stato e Chiesa si erano levati insieme; ma lo spirituale e l’eterno non furono riconosciuti nella loro libertà si trova perciò di fronte allo schieramento compatto dell’opposizione neoscolastica. Matthias Joseph Scheeben ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] di sangue – a una famiglia che costituiva un compatto centro di solidarietà attorno agli interessi della ‘casata come l’azione economica porti alla massima soddisfazione dei singoli e insieme a quella della società, che non si configura come la somma ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] con l'anima), più spesso come strato superficiale solido e compatto della crosta terrestre (Rime C 59 la terra [in inverno 'oltre mare), ben altrimenti determinata essa sarà designando l'insieme delle nazioni riunite sotto una medesima fede o sotto un ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] ’Italia, e il 5 luglio 1934 fu ricevuto in udienza dal duce insieme con gli amici dell’Universale, alla presenza di G. Ciano, all operaie) di quegli anni, il foglio milanese oppose un compatto rifiuto. Lo stesso M. entrò nel mirino dei 'sessantottini ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] nelle sue linee portanti e realizza un assetto normativo unitario e compatto, in cui ciascuna previsione è assistita da una propria ragione di disporne. Il che «li rende, nel loro insieme e senza possibilità alcuna di distinguerli in ragione della ...
Leggi Tutto
La Germania che abbiamo amata
Domenico Conte
Germanofilia
La Germania che abbiamo amata è il titolo di un famoso scritto crociano pubblicato originariamente nella rivista bernese «Die Nation» nell’agosto [...] impellente. Già nella Storia d’Italia si trova un compatto modello interpretativo della crisi e del tramonto d’Europa fra la Germania ‘buona’ e la Germania ‘cattiva’. Era per l’insieme di questi motivi e di queste aspre difficoltà che, in una lettera ...
Leggi Tutto
Croce e il fascismo
Salvatore Cingari
L’avvento del fascismo e il sostegno di Croce
Dopo una fase giovanile ispirata politicamente anche dalle istanze democratiche e socialiste, con l’acuirsi del conflitto [...] ‘crisi’ della libertà, invocando l’intervento del fascismo e, insieme, distinguendosi da esso: ma, in qualche misura, tale vicenda in un fronte seminato di paura e conformismo, ben più compatto intorno al regime di quanto egli stesso in seguito non ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...