Sigieri (Sighieri) di Brabante
Cesare Vasoli
Filosofo del XIII secolo, ricordato da D. nel passo di Pd X 136, nel gruppo degli spiriti sapienti.
I dati della sua giovinezza sono molto oscuri; e, in [...] di un gruppo più nutrito di tesi (nel quale, insieme a dottrine tipiche di S., figuravano però alcune proposizioni lontane da analoghe tesi tomiste. L'attribuzione di un gruppo così compatto e così omogeneo dal punto di vista dottrinale, se ottenne ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] e possibilità di rigenerarsi oltre la morte. L'insieme di queste statuine «obese» dal fisico idealizzato e del pozzo di S. Vittoria spiccava in tutto tondo una «compatta» testa taurina a significare la divinità riconosciuta anche sotto i veli ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] Il dominio ventimiliano assunse l’aspetto di un compatto nucleo territoriale che faceva perno sulla grande valle del ramo ligure della famiglia; riprese l’alleanza con i Rosso, insieme ai quali tentò di instaurare il dominio sulla città di Messina. ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] p. 73). In Sicilia del resto la mancanza di un fronte compatto di resistenza offriva a M. la possibilità di appoggiarsi «alle 76), il re di Sicilia esercitava il suo potere sempre insieme con il padre e questa iniziativa, stabilita senza il parere ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] , 2003A, p. 171). Queste sculture propongono un modello compatto, pressoché invariato nel corso dell’intera attività dello scultore, Giovanni Battista, è documentato dal 1656 e ancora nel 1669. Insieme a questi e a Gio. Giacomo Porta, fondò, nel 1661 ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] fondamentale svolta dalle ossa è quella di formare, insieme alle articolazioni e ai muscoli, l'apparato locomotore del tipo di osso: nelle ossa lunghe il tessuto osseo compatto della diafisi delimita una cavità cilindrica unica, mentre nelle epifisi, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE
Alberto Tenenti
Ugo Tucci
NOTA PRELIMINARE
A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] evidente comunque che essi si sono ispirati ad una visione d'insieme della storia europea e non solo di quella veneziana. In con le quali i vari membri di quell'organismo compatto e singolare alimentarono gli indirizzi e la fisionomia di tali ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] sottoposti a prolungati trattamenti con raggi UV e ipoclorito. Osso compatto e denti non sono infatti impermeabili al DNA, ma questo dei Domenicani di Vác in Ungheria. L'insieme delle informazioni ottenute attraverso ricerche in archivio, esami ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] villini per l’alta borghesia romana, intorno all’anno 1890, insieme ad altri due soci, aveva costituito la Società immobiliare Bulla- un fronte quasi bidimensionale sollevato su un basamento compatto lungo il prospetto laterale su via Rugabella, e ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] in una casa fuori città, sul terreno che coltiva insieme con pochi servi), ma attraverso agenti (del resto si tornò alla v. fortificata e quindi ad una forma chiusa e compatta, in contrasto con la distesa paratassi dell'ultima Repubblica o dell'alto ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...