La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] .
Un reattore necessita pertanto, fondamentalmente, di un insieme di nuclei fissili (il combustibile nucleare) sistemati nel il nocciolo del reattore doveva essere straordinariamente compatto e doveva sopportare temperature molto elevate; inoltre ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] trovano due serpenti di lunghezza disuguale, strettamente annodati insieme; quello più corto morde il corpo del suo all'interno dei bracci della croce e tutt'intorno, un compatto tappeto. Nonostante l'alto grado di elaborazione delle figure zoomorfe ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] alla sua comparsa certe novità che introduceva in un fronte didattico fin allora compatto fecero premio rispetto ai suoi aspetti statici, e lo si può assumere insieme con lavori contemporanei di filosofi-scienziati religiosi come Fortunato da Brescia ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] tra il vescovato di Trento e il Ducato del Tirolo, e insieme si occupò di rafforzare la fiducia non più incondizionata di cui godeva calvinisti. Il M. si sforzò di creare un fronte compatto degli stati cattolici per la difesa degli interessi comuni, ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Candelli (Costamagna, 1992).
Il gruppo centrale si staglia compatto sullo sfondo roccioso, ricorrendo a una combinazione di motivi sfondo nel quadro principale, rafforza la coerenza dell'insieme, mentre un disegno preparatorio per Le Marie al ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] denominata L’unità italiana, ma il 23 giugno 1849 fu arrestato insieme ad altri quarantuno indiziati. Dopo un lungo processo, durante il quale semplice, la cui produzione intellettuale rispecchiò un compatto programma pedagogico e civile, che mirò a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] diritti su quel castello. Sempre in quell'anno diede vita, insieme con lo zio Opizzo Fieschi e con il cugino Tedisio Fieschi, di enorme importanza strategica comprendente un complesso territoriale compatto dai transiti appenninici fino al mare. Di ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] fra gli altri), che formarono subito un piccolo nucleo compatto all'interno della giovane intellettualità fiorentina e, poi, del ufficialmente i Fasci pubblici futuristi. Nell'aprile il C., insieme a Bottai, figurava tra i fondatori dei Fasci romani.
...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] , per la presenza degli Stravaganti: "emoli delle Muse", essi "accrescon", infatti, i pregi dell'isola; in essi sono "uniti insieme, il tosco, il latio, e 'l greco".
Occasionale e intermittente verseggiatore in italiano, il C. adopera, con tutta ...
Leggi Tutto
L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] senza ombra di dubbio prende le distanze dal compatto modulo ermeneutico origeniano, ma iuxta modum, nel senso che in uno stesso contesto per lo più si trovano intrecciati insieme concetti espressi sia alla lettera sia per allegoria. In questo ordine ...
Leggi Tutto
compatto
agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti abbiano intima coesione fra loro: rocce...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...