Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] trasmette poi elasticamente la coppia alle ruote; la sala (insieme asse-ruote) è posta all’interno dell’albero cavo stesso . c./c. a. tramite l’inverter (➔ invertitore) ha aperto la strada allo sfruttamento del motore asincrono trifase. L’inverter, ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] dal percorso della massa l. considerata nel suo insieme; nel secondo invece le particelle, oltre al moto z rispetto a un piano orizzontale di riferimento π, un tubetto verticale a aperto in alto, si constata che l’acqua sale in esso fino a una certa ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] Terra, e dalla biosfera, che per alcuni autori rappresenta l’insieme stesso degli esseri viventi e come tale occupa parte dell’ l’origine e l’evoluzione degli oceani rimangono ancora aperte; la loro storia geologica è direttamente connessa con l ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] di un polimero amorfo costituito da parti tenute insieme da legami relativamente deboli. Dal punto di seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica quando lo ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] aprendo la strada al pensiero critico degli illuministi.
Il Settecento fu secolo enciclopedico con un indirizzo razionalista, aperto all’esperienza, estraneo a modelli chiusi e a tendenze escatologiche, interessato alla divulgazione del sapere. A un ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] l’espressione sistema d’a. si designa l’insieme di quegli apparati (radar, sensori laser, ecogoniometri ecc equivale alla mancanza di denuncia.
Porto illegale in luogo pubblico o aperto al pubblico di a. comuni da sparo
È illegale il porto d ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] vada considerata, contro ogni precedente evidenza sperimentale, come un insieme discreto di elementi di energia, i "quanti di luce", assunse una posizione critica, che divenne poi di aperto dissenso, nei confronti degli esiti indeterministici della ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] o con sospetto di malattie cardiache è la radiografia del torace.
Insieme all’ECG e alla radiografia del torace, è comunque l’ all’applicazione di stent in grado di mantenere aperto il tratto di arteria coronaria precedentemente dilatato con ...
Leggi Tutto
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] questi, alghe, cianobatteri, e proclorofite in particolare in mare aperto, e attorno a loro i microrganismi che utilizzano i particolarmente presenti nei terreni poveri, aridi e acidi, insieme a un gruppo di batteri filamentosi, gli attinomiceti. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] .
Filosofia
Sul modello dell’inglese foundation, l’insieme dei principi, delle nozioni e degli argomenti sulla di calcestruzzo cementizio; i cassoni possono essere a cielo aperto prefabbricati in cemento armato a struttura cellulare, senza cielo ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...