Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] per circa 8100 km in lunghezza e 7400 in larghezza; nel suo insieme misura 30.309.495 km2 (un quinto delle terre emerse), con il deserto lascia il posto alla savana, più o meno aperta a seconda della piovosità. Dominano comunque le erbe (Graminacee) ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Cina che negli ultimi anni del 20° sec. si è aperta ancor più agli scambi interstatali e agli investimenti esteri; ha liberalizzato un gran numero di prodotti agricoli l’A. nel suo insieme assomma la quota di gran lunga maggiore sul totale mondiale ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] E. del sud era parte della Terra di Gondwana, insieme con Sudamerica, Africa, Arabia e altre terre meridionali; anni fa); sebbene siano parecchi i siti in grotta e all’aperto e le industrie ritrovate – costituite da choppers, chopping-tools, poliedri ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] a un secondo canale per poter meglio rispondere alla grande domanda insieme televisiva e di modernità, e nel complesso la produzione si ’operatore che fornisce il servizio. Il decodificatore si dice aperto quando il CA è su una scheda ed è facilmente ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] Castello, 1981 e 1990; Isamu Noguchi Garden Museum a Long Island, aperto al pubblico dopo la morte dell’artista nel 1988; Museo H.C. pozzi di illuminazione, funzionali anche a una visione d’insieme dell’allestimento.
I m. di archeologia industriale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] del Huai He, a S del Huang He; qui sono state aperte altre foci, per meglio smaltire le piene, mentre centinaia di laghi ) e il latte. Analoghe posizioni la C. occupa per l’insieme delle produzioni ittiche; per i pesci d’acqua dolce e per crostacei ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] voce amore, 1988), sono stati tradotti molti romanzi. Innovativo e aperto al dialogo con gli Arabi è Y. Kaniuk che, oltre a it. Confessioni di un arabo buono, 1997), ha scritto insieme al palestinese A. Ḥabībī La terre des deux promesses, pubblicato ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] con compiti di regolazione nel settore, che è stato effettivamente aperto alla concorrenza solo in seguito, per impulso della direttiva 92 di dipendenza del sistema energetico nel suo insieme dalle importazioni.
Approfondimenti di attualità
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] per adottare quello latino.
La letteratura turca ottomana è, insieme a quella araba e persiana, fra le principali letterature islamiche il world wide web per progetti artistici, ed è aperta a contributi esterni anonimi.
In architettura l’apertura al ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] conoscenza in generale al mondo dei fenomeni, ma lascia aperto il tradizionale (e ineliminabile perché connaturato all’uomo) campo di descrizione) del mondo, quest’ultimo non essendo un insieme di dati, oggetti o fatti indipendenti dal modo in cui ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...