FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] la partecipazione a numerosi spettacoli d’eccezione e all’aperto, molti dei quali per la Compagnia del Teatro gloriosus di Plauto (1973), Il Pluto di Aristofane (2002).
Insieme alla scoperta delle vocazioni d’autore e di regista, Foà incrementò ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] dello Stato, prima a Piacenza e poi a Cremona. Insieme con questa occupazione, che, almeno formalmente, mantenne per non rinunciando mai a far conoscere il suo più o meno aperto dissenso. Disponeva, dopo la trasfonnazione di Cremona nuova in Regime ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] Lombardo-Veneto il primo embrione di un’Italia libera e democratica. Insieme a Giuseppe Revere inoltre, il 1° ottobre 1848, stilò un giugno 1857, cui restò estraneo, e a esprimere aperto dissenso dalle posizioni di Mazzini. Costretto nel dicembre ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] rimane una testimonianza singolare: quella di una figura insieme distaccata e partecipe, il cui filo conduttore, politico quadro culturale più ampio. Ciò si riflette del resto nel carattere aperto della rivista che accanto al Von Hugel, al Tyrrel o a ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Diego
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello.
Il Perestrello, appartenente ad [...] trasferirsi in Francia. Nel 1493 egli fu presente, insieme col fratello Fernando, alla partenza della seconda spedizione di marzo 1509, il secondo a Santo Domingo l'8 sett. 1523 e aperto il 2 maggio 1526. I diritti relativi ai titoli ottenuti dal C. ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] più naturalistica, dedicati a luoghi di Capri, e a un insieme di paesaggi della Campagna romana, il D. presentava alcune d'arte moderna), proponeva l'atmosfera inquietante di un locale all'aperto, sconvolto da un fatto di sangue, così come l'aveva ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] ulteriori testimonianze di Rusuti, bisogna volgersi a un insieme di documenti della corte parigina, ove viene gesto di benedire e l’altra nell’atto di tenere il volume aperto, egli appare maestoso, assiso su un trono ligneo profilato con gemme ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] , Carlo VII; in seguito ritornò in Savoia, dove ebbe, insieme a una pensione sulla Chiesa di Tarantasia, la carica di luogotenente ribelle e di allontanare da corte i ciprioti.
Restava però aperto il problema dei rapporti con il re di Francia che, ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] del B. a Verona prima del 1480, anno nel quale sembra abbia aperto bottega in quella città con un modesto impianto; aveva due sole serie e il Missale ad usum insignis ecclesiae Bellicensis, sottoscritto insieme a Stefano Morel, di Belley, il 18 nov. ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] meno provinciale di quello romano, più tradizionalmente aperto a esperienze europee, nel momento in cui la filmografia più completa, allo stato attuale degli studi sul G., insieme con interviste, articoli, bibliografia e documenti si trova in S.G. ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...