TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] Anfiarao; lo si è voluto riconoscere sulla strada di Tachy, in un insieme di ruderi che dall'epoca micenea vanno fino al V sec. a. C A S del tempio era un colonnato e più a O un portico aperto ad E (m 40 × 7) con tracce di varî periodi costruttivi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] partire dalla fine degli anni Quaranta, è ormai un campo aperto alla ricerca archeologica: due sono i siti principali intorno a animatore delle imprese archeologiche statunitensi nel Vicino Oriente, insieme ad H. Çambel, dapprima nell'area di ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] , 17, 4; 20, 5) e pseudo-peristasi interna corinzia, illuminazione mediante finestre aperte ai lati della porta. Sappiamo che le travi della copertura conica erano tenute insieme alla sommità da un elemento di bronzo (χαλκὴ σύνδεσμος: Paus., v, 20, 9 ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] gli fu richiesto inoltre dalle Scuole pie di Anagni, aperte nel 1709 ma definitivamente riconosciute dal vescovo solo nel con Boldetti nell'arco di oltre un quindicennio di lavoro, insieme con un gran numero di resti e manufatti estratti dalle ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] horreum (di incerta etimologia e spesso usato indifferentemente insieme a quello di granarium, che però mantiene quasi allungati e coperti con vòlta a botte, comunicanti fra loro e aperti, sulla fronte, verso un piccolo portico comune. (Varrà la ...
Leggi Tutto
CALDERONE
R. Peroni
In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] si possa rintracciare una generica linea di sviluppo da forme piuttosto aperte e con basso sostegno, a forme più chiuse, globulari età del primo, ma con orlo ormai solo accennato. Insieme a questi due c. si rinvennero anche alcuni recipienti minori ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] questo paese dai freddi inverni: si è diffuso ovunque insieme con le abitudini romane di vita; tanto nelle abitazioni e situate in alto; il tempio ha nel centro un altare ed è aperto verso oriente.
b) L'anfiteatro a scena. I giochi negli anfiteatri, ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] cui si addossa la semicolonna. Rimane invece un problema aperto se l'introduzione della colonna corinzia isolata, e, pensa alla possibilità di una venuta di I. nel Peloponneso insieme con Fidia, dove a Bassae avrebbe trasformato i modi peloponnesiaci ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] (l’uno dall’altro), ma sì ben circoscritti che i loro limiti appaiono chiaramente”. L’insieme di palaepolis e neapolis, racchiuse dentro l’antica cinta muraria aperta da nove porte, restava per un altro secolo l’unico nucleo fortificato, chiamato al ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] , e di Ulisse, Diomede ed il Palladio.
È ancora aperto il problema della datazione delle due principali iscrizioni provenienti dalla grotta accentrati intorno ad un quadriportico. Punto focale dell'insieme, la grotta, ornata di statue, di sedili, ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...