Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] scomparsa di Saint-Michel-du-Touch.
Bibl.: I principali studî d'insieme che riguardano, con maggiori o minori dettagli la topografia antica di T di T., formarono il nucleo del museo. Aperto nel 1795, s'accrebbe rapidamente grazie alle prospezioni ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] con ornati curvilinei e litomorfi alle estremità del cerchio aperto.
Sempre di produzione celtica sono anche le cesoie fiore di loto ecc.
Al commercio mediterraneo appartengono, poi, insieme con alcune perle, i graziosi balsamari di vetro variegato e ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] tettonica e decorativa nella industria ceramica insieme ad un nuovo contenuto ideologico manifesto soprattutto conclusione, quasi l'impressione che il mondo laziale, benché aperto ad influssi innovatori che riceve da contigue e differenti civiltà, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] Moschea.
Sull’altro lato del ponte era una moschea all’aperto (musallā) che presiedeva il sobborgo detto “della Secunda”. utilizzata sotto il regno di Abd ar-Rahman I come chiesa e insieme come moschea, divisa in due spazi fino a quando l’emiro non ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] osten., 53). La divinità principale di H. era Apollo ᾿Αρχηγέτης insieme alla Magna Mater, Plutone, Afrodite.
Il cristianesimo (testimoniato sin dal botte, con letti funerarî all'interno, a volte aperto in facciata. Un tumulo circolare che presenta all ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] , tipo terra sigillata, di Berlino; la testa enorme con le fauci aperte, con la chioma e la barba fortemente agitate, dà all'immagine quasi di P. è perduta; tuttavia, dall'atteggiamento e dall'insieme del gruppo si deduce che anch'esso sarà stato un ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] passò a Perseo che scambiò i beni con Megapente; Perseo la fortificò, insieme a Micene e a Tirinto, e la lasciò al figlio Elettrione, che di bronzo laminato del tipo corinzio ma senza paranaso, aperto davanti, con i lati dritti e un accenno al ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] erano templi, piazze con le statue degli dei all’aperto, montagne e boschetti sacri, terreni vicini all’acqua. serbo) e cultura.
Bibliografia
Fonti: per una presentazione d’insieme e l’analisi delle fonti scritte: Leciejewicz 1991; Tyszkiewicz 1994 ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] fino ad età imperiale inoltrata, sono stati trovati, insieme con basi onorarie e con altro materiale, soprattutto intorno solo nel 1958 il Museo Nazionale di R. C. fu aperto al pubblico.
Il museo è attualmente allestito soltanto nel pianterreno. ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] essa rientra nelle genealogie divine ed è detta figlia di Nyx insieme ad Apate, Eris, Philotes e Geras. In questo periodo tuttavia immagine irrigidita e ieratica che per il pòlos, il velo aperto sul dorso e la corona di figurine volanti si affianca ad ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...