SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] supera i 3 m di altezza. Questi koùroi (v.) inaugurano, insieme ad altri frammenti trovati ad Atene presso il Dipylon, la plastica Ad O del propileo, appoggiata sul muro di sostegno del tèmenos ed aperta verso il santuario, è una lunga stoà (25 × 9 m ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] mosana di quest'epoca sono poco numerose, e un insieme così elaborato, a dispetto della pesantezza del suo torri orientali che fiancheggiano il coro. Al rondia, rosone rayonnant aperto nella grande torre, fanno eco dal lato orientale le vetrate del ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] premesse della nascita dell'arte romana, il M. pubblicò uno studio d'insieme su La pittura dei Romani (Roma 1929).
In questo volume egli e il riconoscimento a Numana del ruolo di emporio aperto ai commerci greci dell'Adriatico (Naso).
Nel dicembre ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] e poi connessi fra loro; e dei chiodi li trattengono insieme in modo che non abbiano a staccarsi". Questa tecnica rappresenta tempi. Le opere in questa tecnica, soprattutto se collocate all'aperto non avevano vita lunga: non duravano più a lungo del ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] emissioni monetali cessano infatti prima di Gallieno). Fu sede episcopale insieme con Eudokias ma nel VII sec. il suo nome non un'edicola circolare pseudoperiptera corinzia con un intercolumnio aperto sull'interno vuoto. Scendendo alcuni gradini più ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] cap. ix, 3) indica il bòthros (insieme con il mègaron - De anthro Nymph., vi; insieme con la fossa - ταϕή - Apud Thaso furono rinvenute, presso l'altare, dodici cavità, irregolari, ma aperte dalla mano dell'uomo. Variano da una profondità di m 0,30 ...
Leggi Tutto
PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος)
W. Hermann
Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] piuttosto apotropaici che decorativi. Lo stile delle Gorgoni insieme con altri indizi permettono di riferire il monumento alla recinzione di luoghi sacri, sia per tenere il luogo aperto al cielo o per impedire che venisse calpestato, sia per ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] fornì un elenco sistematico dei materiali rinvenuti, ma un quadro d'insieme si ebbe solo nel 1918 a cura di A. Della Seta . C., a S. dovette essere tributato un culto all'aperto (testimoniato dalla successione del materiale della stipe più antica); il ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] sono tutti in marmo di Dolianà, tranne un torso di statua in marmo pario (Atalanta, ninfa?) della cui pertinenza all'insieme si è più volte dubitato (il Picard l'attribuisce alla decorazione dell'altare). Dai primi studiosi la costruzione del tempio ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] greca, il m. continua ad essere in uso insieme con la casa a sala rettangolare allungata e vestibolo chiuso Si tratta di un tipo ignoto all'Età del Bronzo, con vestibolo aperto sui tre lati; la copertura è sostenuta da sostegni isolati. È l ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...