PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] fuggendo il rumore e gli affari di Roma; le descrive minutamente insieme con il paesaggio, ma non si curava di abbellirle di opere naturale, su una collina a ridosso di un monte boscoso e aperto sul fertile piano, con il portico verso il sole, l'atrio ...
Leggi Tutto
TAKHT-I RUSTAM (Trono di Rustam)
C. A. Pinelli
Il nome deriva da un filone della leggenda popolare islamica particolarmente diffuso nei paesi di lingua iranica. Esso si trova perciò tradizionalmente [...] grossolanamente squadrate, unite da abbondante calcina. Nell'insieme la costruzione appare in ottimo stato di conservazione: dà su un secondo locale rettangolare, sempre di modeste proporzioni, aperto su uno dei lati corti in modo da formare un iwān ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] I millennio a. C. posta a 50 km a O di T.: bellissimi pezzi di ceramica monocroma nera e rossa di Hurvin insieme a gioielli d'oro e di bronzo, statuette, armi ed utensili. Dobbiamo aggiungere alcuni bronzi del Luristan, non molto numerosi, ma scelti ...
Leggi Tutto
Vedi AVENCHES dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AVENCHES (v. vol. i, pp. 936 ss.)
F. Parise Badoni
Aventicum, il cui nome va ricollegato a quello della dea celtica Aventia, probabilmente dopo il pericolo [...] 35, e un esame accurato di tutta la cinta muraria insieme all'esame del materiale rinvenuto nelle precedenti campagne di scavo 1955).
La disposizione di bacini simmetrici per il nuoto all'aperto, posti in una corte, è proposta dagli autori per ...
Leggi Tutto
Vedi SOLUNTO dell'anno: 1966 - 1997
SOLUNTO (Σολοῦς; Solus, Solūntum)
V. Tusa
Antica città della Sicilia che sorgeva sull'altopiano formato da, una propaggine del Monte Catalfano prospiciente il mare, [...] i molti capitelli, dorici, ionici e corinzî, che, insieme a tutto il materiale rinvenuto, si conservano nel Museo Nazionale punici (simboli religiosi punici nelle arulae-thymiatèrion, altare all'aperto, oscillum con iscrizione punica, ecc.), il che ci ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] caratterizzate dalla presenza nel nucleo centrale di uno spazio aperto, un peristilio rallegrato da giochi d'acqua, sul altro: comunque non par dubbio che restassero poi in uso tutti insieme, così come riscontriamo anche in altri luoghi, sia in Africa ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] circa 1,20 chiudeva l'accesso alle due camere ed era insieme cinta e terrazzamento per lo spiazzo libero. All'interno del tre luci attraverso il quale si penetrava nello spazio aperto, il sancta sanctorum. Posteriormente erano altri vani illuminati ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] la storia della città.
L'antica località è, nel suo insieme, racchiusa entro una cinta di mura, all'incirca semicircolare, lunga 'opera originale era del tipo romano comune: un canale aperto che attraversava su archi le depressioni del terreno.
Oltre ...
Leggi Tutto
PARABIAGO
Red.
Località in provincia di Milano, sulla destra dell'Olona, nota soprattutto per il rinvenimento, avvenuto nel 1907, di una patera figurata d'argento. Si tratta di una patera su piede, [...] terzi, secondo un costume frequente nella zona di Legnano, insieme ad un cucchiaio di bronzo argentato, con paletta a Oaks (Strong). Il problema della datazione resta tuttora aperto; comunque gli studî più recenti concordano per una datazione ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] Pergamo per erigere il primo donario commemorativo della vittoria sui Galati, insieme a Myron, Praxiteles ed Antigonos (Pergamon, viii, n. scultori e sui pittori: Fidia e Apollodoros avrebbero aperto la via alla scultura e alla pittura, Policleto ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...