FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] a Napoli, a Firenze, in Spagna, Francia, Inghilterra, mise insieme una splendida raccolta di modelli della più celebre statuaria classica e suo palazzo veneziano un vero e proprio museo, aperto al pubblico e meta delle visite ammirate di cittadini ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] nuova versione della Vigilia della sagra, susfondo di portico aperto, una nutrita serie di "chierichetti" che culmina nel Ritorno di vedute, e specialmente di inverni milanesi, che formano, insieme con le marine, la parte più vitale della sua opera ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] Glĕb e Boris, si è conservata parzialmente e, insieme alla cattedrale della Trasfigurazione (1152-1157) a Perejaslavl Vergine Pokrov (simile alla Vergine Blacherniótissa, con il maphórion aperto a protezione dei fedeli), la cui festività era stata ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] si costituì in ducato sotto l'ipata Costantino (836-866). Insieme ad Amalfi e Napoli, G. partecipò alla battaglia di Ostia S. Francesco di Trani; si eleva per altri tre piani, aperti a bifore e marcati da cornici decorate ad archetti, forse opera ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] figure verrocchiesche, in un significato plastico e insieme pittorico tanto diverso dalla visione donatelliana, risalta - del Botticini. Il problema rimane, dunque, tuttora aperto; appare anzi di una complessità ancora maggiore di quanto si ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] a questa seconda campagna costruttiva appartiene il monumentale portale aperto verso S, in direzione della città.Sul timpano largamente sviluppata e completata da scene infernali.Questo prodigioso insieme - destinato a fare scuola (Cahors, Catus, ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] epoca preistorica era concentrato l'abitato; esso era circondato da uno spazio aperto e fu in quest'area che, alla metà del sec. 13°, in Asia Minore e quelle di K. costituiscono nel loro insieme l'esempio più insigne di quest'arte.La Karatay medrese, ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] questa attività, forse proprio in seguito ad un viaggio a Roma insieme col Pompei, una serie di disegni, del Teatro e dell'Anfiteatro più chiaramente visibile, anche per la posizione in uno spazio aperto, in alcune ville in cui il C. riprende un ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] O e venne costruito un corpo occidentale a due piani, aperto verso la navata centrale per mezzo di tre grandi arcate, quella meridionale è originale mentre quella settentrionale venne aggiunta insieme al coronamento verso il 1340. L'elegante coro fu ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] per partecipare alle lezioni che K. Markò teneva all'aperto nella campagna toscana. Qui entrò in rapporto con i 1869 fino al 1884 soggiornò ripetutamente a Rivara, dove, insieme con i pittori della Scuola grigia, frequentò i paesaggisti piemontesi ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...