L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] punto di vista concettuale, è un grande cortile a cielo aperto al centro del quale si trova un obelisco, monumento notoriamente uffici. Gli spazi che non vengono occupati da questo insieme di costruzioni, che possono essere molto fitte, non sono ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] . L'iconografia mariana entrò a far parte di questo insieme e ne trasse pieno significato: la Vergine con il che la Vergine ha in questa tradizione: sia che tenga il libro aperto, come a Senlis, o lo scettro gigliato in riferimento alla profezia di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] profonde, generalmente precedute da un vano, il pronao, aperto verso la peristasi e posto in comunicazione con la cella Mercurio- Bacco e il tempio rotondo. L'altare principale, completato insieme al tempio maggiore entro il I sec. d.C., è al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 975 e il 1021. Sembra opportuno accomunare in uno sguardo d'insieme Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, oltre che per motivi A Baghdad sarà celebre il maristān di Adud ad-Dawla, aperto nel 982, che sembra avesse un'organizzazione molto avanzata con ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 'Italia o forse dalla stessa Costantinopoli. Il problema è ancora aperto ed è lo stesso che si pone per le miniature, agli affreschi ora perduti di San Giovanni in Laterano insieme al discepolo Pisanello (1429-31). Entrambi dovettero subire subito ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] stretto tra due esedre porticate. In questi ambienti va identificata l'ala di rappresentanza del complesso, mentre l'insieme di ambienti a sud, aperti su di un più piccolo peristilio disposto su di un livello sfalsato e conclusi da un prospetto ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] oggi completamente spogliate della loro decorazione, a cui si accedeva dalle quattro nicchie aperte – due a est e due a ovest – del decagono. L’insieme era dunque assai movimentato nell’articolazione planimetrica, con netta prevalenza del curvilineo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] abbondante ceramica filistea. Il settore II è stato aperto per definire le occupazioni dell'Età del Ferro, un tripode in bronzo e un calderone di tipo cipriota, e un insieme di vasi di bronzo che dovevano costituire un servizio completo per il vino. ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] A volte le varie correnti coesistono nello stesso monumento in aperto contrasto tra loro. Quadri come quello del Buon Pastore la prima volta al tempo del vescovo Orso, forse fù costruito insieme alla cattedrale, a S di essa, vicino ad una torre romana ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di un mastio. Torri rettangolari o a semicerchio aumentato e gola aperta lungo cinte poligonali che si inscrivono una nell'altra, o si integrano vicendevolmente e l'assenza di fossati sono, insieme al mastio che funge da centro delle difese, i tratti ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...