L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] nella costa che sulla sierra si andò affermando, insieme con l'intensificazione delle pratiche agricole, un'architettura centro su cui si poggiava l'armatura del tetto; d) edifici "aperti", cioè privi di una delle due pareti lunghe; e) edifici a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] nella sua letteratura più antica, è la famiglia e insieme ad essa la casa, variamente denominata gṛha, agāra, persone. Le case del Bhir Mound presentavano in genere una corte aperta su uno o più lati, ma con una pianta così irregolare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] a.C.), mostra un complesso di ambienti e aree aperte: sono stati identificati i magazzini e una parte residenziale, dei parenti stretti del re che avevano diritto a essere sepolti insieme a lui. Altre tombe, attribuite ad Artaserse II e Artaserse ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] del complesso del Santo Sepolcro, celebrata a suo dire insieme alla scoperta della croce di Cristo (Itinerarium Aetheriae, cit., fig. 52.
56 New York, Pierpont Morgan Library; il trittico, aperto, misura 48,4 × 66 cm; un’anima di legno è rivestita con ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] Amidei, che fu il più assiduo collaboratore di Rossellini (da Roma città aperta e Paisà, 1946, a Viva L'Italia!, 1961). Ad Amidei e pur tra gli errori e gli orrori, che danno carattere insieme attuale e profetico all'emozione e al messaggio che si ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] con ante sporgenti sul retro e con un portico aperto sulla fronte. Ogni casa sorge isolata. La ceramica appartiene oriente tra due torri che aggettano 4,50 m. Questo edificio, insieme col palazzo del II livello, il quale finora consta di venti stanze ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] decenni addietro si connotavano come isole di rovine in aperto dialogo con il paesaggio circostante e con la città chiave d’arco, escludendo quindi una datazione adrianea. Questo, insieme ai dati raccolti sulle quote dei canali, ha consentito a ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Ferro; è altrettanto vero tuttavia che abitazioni con cortile aperto si incontrano in Palestina fin dall'Età del Bronzo ( da ambienti che si aprono su di esso facendone il centro dell'insieme.
Durante il secondo periodo della costruzione (450-380 a. C ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] vari animali, un sacrificio a Diana e un banchetto all’aperto. Soprattutto quest’ultima scena, che occupa il centro della che trafigge con la lancia un ebreo e una madianita sorpresi a letto insieme (Nm 25,6-9); oppure l’episodio di Raab che aiuta le ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] suo avviso gli esempi più antichi della stessa formula avevano aperto la strada alle f. devozionali e queste ultime quindi non secc. 14° e 15°, tutte le miniature, certamente insieme al testo, erano destinate a stimolare la devozione del proprietario ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...