VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] sec. 10°: il ciclo introduttivo dei citati v. di Ejmiacin, aperto dall'immagine di Cristo in trono (c. 6r), è chiuso la Guarigione del cieco nato e la Samaritana al pozzo compaiono, insieme all'immagine di Cristo e Maria in trono, a illustrazione del ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] inoltre di un pontile e di un arsanás (arsenale).L'insieme di questi edifici determina evidentemente uno spazio munito, funzionale per alla figura di Cristo in trono benedicente con il libro aperto. Sopra la porta d'ingresso della cappella di S. ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] Teodorico - sovrano del popolo goto e insieme rappresentante in Occidente dell'imperatore bizantino -, il m. di Golconda e Gulbarga; tombe su più file e con un ambulacro aperto all'esterno, come le tombe di Ḥasan Khān Sūr, Islām Sūr, Shīr Shāh Sūr ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] ) sopra il nuovo ingresso al Cortile ormai "Ottagono", aperto in fondo al Corridoio Bramantesco, indica chiaramente che qui trovato negli scavi a Cerveteri (intorno al teatro romano), insieme ad altre sculture, iscrizioni ed al cosiddetto Trono di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] (Markham Schulz, 2003, pp. 55 s.). Assai aperto è ancora il problema dei bronzetti, genere che non sembrerebbe Francesco a Ravenna e ora nella Galleria dell'Accademia. L'insieme della cappella e del sepolcro è stato pesantemente trasformato, tanto ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] a tornio che rimane in uso fino al I sec. d. C., insieme con le lampade fabbricate con matrici che si introducono nel primo venticinquennio del III sec. d. C. notiamo lo sviluppo della l. a sego, aperta, a forma di 8, in uso anche nel Il secolo. In ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] coincide con la produzione di beni di consumo di massa: insieme causa ed effetto di un sistema che ha permesso all'uomo poetica futurista inneggia alla nuova invenzione, che ha aperto illimitate possibilità alla ‟nuova sensibilità futurista".
L ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] . Sono anni in cui i giornali accolgono a braccia aperte le mirabolanti imprese dei beniamini del pubblico: così fa , investigano sui retroscena del dopo-giro, rubano pettegolezzi e sognano, insieme ai lettori, le avventure, le vite, le sfide e gli ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] più antica.
Certo al momento della deduzione della colonia fu aperta l'ampia distesa del Foro, anche se vi fu alcuni anni fa colmi di miele nell'ipogeo a S-O dell'Athenaion insieme con un'anfora attica a figure nere, 5 lunghi spiedi di ferro e ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] , in pietra e l'acquedotto, parte in galleria parte all'aperto, uno dei maggiori dell'antichità.
B) Arte pergamena. - 1 la formazione di un linguaggio intensamente coloristico, dinamico e insieme pomposo. Per quanto riguarda i mosaici va ricordato ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...