DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] (non più esistente), una galleria d'arte e libreria aperta nel 1920 dal conte Castelbarco, da Sandro Piattanida e da in questo modo una totale autonomia per ogni abitazione.
Nel 1927, insieme agli architetti A. Alpago Novello, T. Buzzi, O. Cabiati ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] al primo piano, dove la decorazione scultorea - un insieme di rilievi di formato e temi assai diversi, distribuiti costituisce il tema centrale anche dei rilievi dell'architrave del portale, aperto nella seconda metà del sec. 12°, sul muro nord della ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] la villa in collina del principe Eugenio di Savoia. Rimane aperto il problema della parte avuta dal F. - già presente attestata da documenti di archivio la sua partecipazione all'insieme della decorazione dipinta della sala di Kolomani nel monastero ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] ai bombardamenti che nel 1943 distrussero il suo studio milanese insieme a tutte le sue opere, visse come sfollato per alcuni e alluminio alla Mostra internazionale di scultura all’aperto organizzata dalla Museo d’arte moderna-Fondazione Pagani di ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] (prov. Teramo). Si tratta di un organismo a pianta quadrata aperto su ciascun lato da una coppia di arcate a ferro di dovette realizzare un ciborio, oggi perduto, forse commissionato, insieme a quello esistente a San Clemente al Vomano, dall'abate ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] della carta; in basso, a sinistra, un grande compasso aperto su una caratteristica scala lineare graduata, su cui leggiamo " , dà un'immagine di plasticità sicché tutto l'insieme risulta gradevolissimo al lettore della carta. Il territorio ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] familiare. Ciò si inseriva in un ambito culturale aperto alla vitalità decorativa genovese, ma ugualmente permeato dalle omonima nella chiesa di S. Pietro, distrutta nel 1808 insieme con i suoi arredi. Al contempo eseguì, sempre in città ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] G. Villa (ms. sec. XIX), li trattarono solitamente insieme e la scarsa conoscenza che si ha delle opere di in due parti; al secondo piano finestre simulate si alternano ad archi aperti sul cielo contro i quali si profilano sculture classiche. Il D. ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] le attività produttive della capitale. Il complesso, insieme alle grandi strutture dismesse dei gazometri, agli di importanti vetrate al piano terra che delimitano l’atrio passante, aperto su una elegante e ampia corte interna.
In seguito, per la ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] civica di Fano, dove si trova tuttora. I due dipinti, insieme a una coeva pala con la Maddalena tra i ss. Sebastiano Urbino (Nesi, 2004, p. 13). Pochi mesi prima si era aperto a Pesaro il cantiere decorativo della Villa Imperiale, dove la duchessa ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...