GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] e gli strumenti protesi verso la cupola e le ali aperte, gli angeli del G., nonostante i cambiamenti mantengono una omogeneità di S. Sebastiano fuori le Mura (Hager, 1976) 70 scudi insieme con Lorenzo Lironi. Non si hanno notizie sul G. successive a ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] Falchetto, da cui ebbe due figli, Piero e Barbara. Insieme si trasferirono poco dopo a Ferrara, dove il K. rivendicare l'importanza di un linguaggio espressivo della modernità e a mantenere aperto il dialogo con le avanguardie europee (in G. K., 1979 ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] (ibid. 1945) e Un cane ucciso (ibid. 1949).
Pur rimanendo aperto ai problemi sociali, lo J. non volle allinearsi al dogma del realismo agli eventi della seconda guerra mondiale - elaborate insieme con lo scrittore francese J. Audiberti.
Questi ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] precise ricostruzioni monumentali liberamente disposte nello spazio aperto. Esemplare di una tale attenzione compositiva che adora gli angeli. Tra il 1752 e il 1759, insieme con importanti incarichi pittorici quali le decorazioni a grottesche per il ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] (non più esistente), una galleria d'arte e libreria aperta nel 1920 dal conte Castelbarco, da Sandro Piattanida e da in questo modo una totale autonomia per ogni abitazione.
Nel 1927, insieme agli architetti A. Alpago Novello, T. Buzzi, O. Cabiati ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] la villa in collina del principe Eugenio di Savoia. Rimane aperto il problema della parte avuta dal F. - già presente attestata da documenti di archivio la sua partecipazione all'insieme della decorazione dipinta della sala di Kolomani nel monastero ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] ai bombardamenti che nel 1943 distrussero il suo studio milanese insieme a tutte le sue opere, visse come sfollato per alcuni e alluminio alla Mostra internazionale di scultura all’aperto organizzata dalla Museo d’arte moderna-Fondazione Pagani di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] della carta; in basso, a sinistra, un grande compasso aperto su una caratteristica scala lineare graduata, su cui leggiamo " , dà un'immagine di plasticità sicché tutto l'insieme risulta gradevolissimo al lettore della carta. Il territorio ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] familiare. Ciò si inseriva in un ambito culturale aperto alla vitalità decorativa genovese, ma ugualmente permeato dalle omonima nella chiesa di S. Pietro, distrutta nel 1808 insieme con i suoi arredi. Al contempo eseguì, sempre in città ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] G. Villa (ms. sec. XIX), li trattarono solitamente insieme e la scarsa conoscenza che si ha delle opere di in due parti; al secondo piano finestre simulate si alternano ad archi aperti sul cielo contro i quali si profilano sculture classiche. Il D. ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...