La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] e dovendo altresì la stessa curarne la pubblicazione in formato di tipo aperto e in modo che siano riutilizzabili (art. 7)5. Inoltre, qualitativa” della trasparenza. Da uno sguardo d’insieme sulle informazioni elencate emerge, fra le altre possibili ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] quattro vaccinazioni storiche5.
Svolgendo uno sguardo d’insieme, può comunque affermarsi che il sistema delle vaccinazioni , tanto più che l’assetto regolatorio raggiunto è aperto alla possibilità di interventi correttivi o modificativi, dettati ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] creditori (compresi i proponenti, ma in autonoma ‘classe’) insieme a quella del debitore: potendo allora, se una di 'in bianco' e contratti in corso di esecuzione: il problema resta aperto, in Giur. It., 2015, 651 ss.).. Trattandosi di effetti ‘a ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] .
L’Adunanza Plenaria 27.7.2016, n. 19 (insieme alla coeva n. 20), preso atto dei principi dettati dalla e 5».
Pertanto, la fase di ammissione delle offerte è aperta sino all’aggiudicazione. L’auspicato effetto di “cristallizzazione” dei concorrenti ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] richiesta di giudizio abbreviato non dovrà essere avanzata a norma dell’art. 558, co. 8, c.p.p., ma prima che sia dichiarato aperto il dibattimento, come prevede in generale l’art. 452, co. 2, c.p.p.
Per quanto riguarda poi le modalità di svolgimento ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] soggiorno.
Immigrazione e lavoro in Italia: uno sguardo d’insieme
Il dato di partenza, con il quale è inevitabile condizionato alla previa stipulazione del contratto di soggiorno si pone in aperto contrasto anche con la dir. n. 2011/98/UE sul ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] le informazioni richieste sono molto scarne e l’insieme della disciplina di dubbia efficacia. La pubblicità (XXI) dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite del 19 dicembre 1966, aperto alla firma il 27 gennaio 1967, entrato in vigore il 10 ottobre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] storica seguendo un’ispirazione che lo caratterizza nel suo insieme. Non si tratta di contrapporre all’immagine del Costituzione. Ma nell’ultima parte del secolo l’inquietudine si è aperta di nuovo, e non solo in seno alla cultura giuridica. Si ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] parte, del resto, dei protocolli di una corretta ricerca, un aperto confronto e dialogo, secondo regole “para giuridiche” (cfr. Cantù -London, 1989, 4.1.3.) e può avvalorarli tutti insieme, appunto, al di là di ogni ragionevole dubbio.
Il termine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] fonda una originale proposta metodologica, il cosiddetto normativismo aperto, considerato come la terza via tra normativismo condivide la tesi secondo cui il diritto è riducibile a un insieme di direttive rivolte ai tribunali (ciò non è vero, per ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...